I Fratelli Musulmani nella letteratura araba del Novecento
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 potuto generare uno stato islamico, pensato come “governo della šarī῾a”13: i Fratelli Musulmani creano, dunque, un partito di massa ben organizzato, uno Stato islamico dentro lo Stato. Il loro punto di forza risiede nella capacità di farsi benvolere dalla popolazione, grazie all’assunzione di funzioni sociali che allora erano trascurate dallo Stato ma che per il popolo erano di vitale importanza. Con questi presupposti, l'organizzazione cresce velocemente fino a diventare un soggetto politico dal largo seguito, che sposa, appunto, la causa delle classi in difficoltà e gioca un ruolo preminente nel movimento nazionalista egiziano. i. Ḥasan al-Bannā e Sayyid Quṭb, ovvero il condottiero e l’ideologo. Ḥasan al-Bannā ﺎﻨﺒﻟا ﻦﺴﺣ (Maḥmudiyya,1906–Il Cairo,1949) era un maestro elementare e, nel 1928, fondò l’Associazione dei Fratelli Musulmani, in quel quadro di avvenimenti che portarono al risveglio culturale e religioso che, come detto prima, cercava di reagire all’occidentalizzazione della società araba. Nel 1924, come molte altre famiglie immigrate verso la città, anche la sua famiglia trovò al Cairo un clima culturale scarsamente aderente ai dettami della Legge Islamica e una situazione sociale nella quale l’artigianato era progressivamente schiacciato dalla nascente industrializzazione. La vita nella capitale offrì a Ḥasan la possibilità di 13La šarī῾a (in arabo ﺔﻌﯾﺮﺷ) letteralmente significa “via diritta”. Comprende i cinque obblighi fondamentali del musulmano, che sono le componenti basilari della Legge Islamica. Cf. Halm, L’ Islam, pag. 90. A questo proposito, ricordiamo gli atti cultuali dell’Islam, chiamati arkān al-islām. “Muhammad ha affermato: ‘L’Islam è basato su cinque fondamenti: la šahāda ةدﺎﮭﺸﻟا (professione di fede), la salāt ةﻼﺼﻟا (preghiera), la zakāt ةﺎﻛﺰﻟا (elemosina rituale), il hağğ ﺞﺤﻟا (pellegrinaggio alla Mecca) e il saum مﻮﺼﻟا (il digiuno nel mese di Ramadan)’.” Cf. Alessandro Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano, 2005, pag.43.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
I Fratelli Musulmani nella letteratura araba del Novecento
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Beatrice Palma |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Comunicazione Linguistica Interculturale |
Relatore: | Gloria Samuela Pagani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I Fratelli Musulmani al potere in Sudan - Strategie politiche, ruolo ed influenza dell'ideologo Hasan al-Turabi
- L'Islam è la soluzione? (La proposta di riforma economica del 2005 del Fronte d'Azione Islamica in Giordania)
- Din - Dunya - Dawla, Il significato politico dell'Islam tra conformità al modello ideale e potere reale
- La democrazia del Profeta: per un confronto tra concetto occidentale e concetto islamico di democrazia.
- Il Fondamentalismo
- L'università-moschea di Al-Azhar de Il Cairo, riferimento culturale della società islamica. La storia, le riforme, l'attuale organizzazione.
- Il dialogo sui diritti umani tra l'Islam europeo e l'Europa della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione
- Primavera araba: rivoluzione liberale o restaurazione islamica?
- Autoritarismo e partecipazione nella Repubblica Islamica dell'Iran
- Lo sguardo di Al-Jazira. L'agenda setting e il concetto di notizia per la televisione satellitare che ha rivoluzionato il giornalismo arabo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi