I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 culturale e, soprattutto nella frammentazione del tessuto sociale si sono formate le tribù urbane che hanno dato vita alla cosidetta società di massa all’interno della quale, a dispetto di ciò che si può pensare, si sono sviluppati forti sentimenti di identità individuali. Tutte queste individualità, però, hanno bisogno di legarsi a un luogo, a uno spazio che permetta loro di esprimere le proprie personalità e la propria voglia di realizzarsi. I luoghi della postmodernità sono collocati in una realtà estremamente mutevole ed effimera ed esprimono il carattere indeterminato ed ambiguo che pervade le città. Proprio per questo essi vengono definiti dall’antropologo Marc Augè come nonluoghi in contrapposizione ai luoghi antropologici. “La concezione dello spazio non è tanto sovvertita dai capovolgimenti in corso quanto immensamente complicata dalla sovrabbondanza spaziale del presente […]. Essa comporta modificazioni fisiche considerevoli: concentrazioni urbane senza precedenti, trasferimenti apocalittici di popolazione e la moltiplicazione di ciò che definiamo nonluoghi […] I nonluoghi sono tanto le installazioni necessarie per la circolazione accellerata delle persone e dei beni (strade a scorrimento veloce, svincoli, aeroporti) quanto i mezzi di trasporto stessi, o i grandi centri commerciali o, ancora, i campi profughi dove sono parcheggiati i rifugiati del pianeta” 7 . Si tratta di spazi totalmente privi di identità e relazioni storiche con il passato, che permettono a milioni di individui di “consumarli” senza instaurare alcuna relazione duratura. I non luoghi sono prodotti di una surmodernità 8 incapace di integrare in sé i luoghi storici e di confinarli e banalizzarli in posizioni limitate e circoscritte, alla stregua di oggetti interessanti. In queste realtà le differenze culturali massificate convivono senza però contaminarsi o influenzarsi; assistiamo, così alla nascita di nuovi luoghi di consumo, come i centri commerciali che ridisegnano l’organizzazione della città, producendo una ridistribuzione delle funzioni commerciali nell’area urbana e un riorientamento dei flussi delle persone e delle merci da un modello centripeto a uno policentrico e multidimensionale (VICAR HADDOCK 2004). 7 Augé M., Nonluoghi. Introduzione a un’antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano, 2005. 8 È un termine coniato dall’antropologo francese Marc Augè e fa riferimento alla collocazione sempre più globale degli accadimenti sociali, intellettuali ed economici a partire della fine del XX secolo. La surmodernità, o sovramodernità, è caratterizzata da varie forme d’eccessi, esagerazioni e abbondanze. Essa rappresenta il superamento del postmodernismo e descrive l’umanità immersa nelle problematiche della “tripla accelerazione”, o “triplo eccesso”: - l’eccesso di tempo, che descrive la difficoltà dell’uomo nella società moderna nel dare un senso alla realtà che vive, conseguentemente alla sovrabbondanza di fatti, eventi, informazioni e avvenimenti che ci sovrastano; - l’eccesso di spazio, è anch'esso una trasformazione accelerata del mondo contemporaneo che porta da un lato al restringimento del pianeta rispetto alla conquista dello spazio e, dall'altro, alla sua apertura grazie allo sviluppo dei mezzi di trasporto rapido. In questa dimensione nascono e si moltiplicano i nonluoghi; - l’eccesso di ego, per il quale l’individuo si considera un mondo a sé e ogni riferimento alla propria individualità e alla propria persona è valorizzato e messo in primo piano a scapito della vita collettiva.
Preview dalla tesi:
I mega eventi come strumenti di marketing urbano: il caso della riqualificazione di Valencia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Pera |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Studi Umanistici |
Corso: | Culture e Comunicazione dell'Ambiente e del Paesaggio |
Relatore: | Dino Gavinelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I luoghi di consumo nella società globale
- Il Neo-Nomadismo nell'era globale: i viaggiatori del XXI secolo
- L'arte del viaggiare: l'etnografia del pendolare
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- Esistenze in bilico tra luoghi e non luoghi. Uno studio antropologico sul senso del luogo attraverso il romanzo ''Antigua, vita mia'' di Marcela Serrano
- I non-luoghi del consumo e della socialità
- Diversitat i diversiò. Discorsi e pratiche di utilizzo della differenza culturale nel marketing urbano: il caso di Barcellona
- Luoghi di consumo come luoghi di spettacolo multimediale
- Il ruolo del marketing nei processi di globalizzazione delle Pmi. Analisi di alcuni casi di successo.
- 2007, una bufera si abbatte su Valencia: l'America's Cup
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi