I rapporti giuridici tra le confessioni religiose e lo Stato italiano
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume”. Uguaglianza e libertà, quindi, tra tutte le religioni, con l’unico limite del rispetto della legalità e del buon costume. L’art. 20 risente anch’esso di un riflesso storico, infatti specifica che “Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività”. L’art. 117 opera una riserva di legge, sancendo che “Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie…“rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose” 7 . Sembra evidente che la Costituzione del 1948 disciplini, delinei e soprattutto riconosca una pluralità di religioni, mentre nello Statuto Albertino, fatta salva la preminenza della religione cattolica, gli altri culti, quasi marginali, erano solo tollerati. Il problema giuridico non è solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo, infatti tantissime chiese invocano la loro “specificità rispetto agli altri gruppi sociali con riguardo alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea” 8 , basti pensare alle religioni di origine orientale, che spesso si caratterizzano per filosofie di vita o valori etici estremamente diversi da quelli occidentali. Come indica la Randazzo, questa situazione divide le posizioni dei sociologi: quelli che farebbero rientrare tra le confessioni religiose tutti i tipi di credo, per diversi o strani che siano anche sotto l'aspetto normativo ed organizzativo e quelli che invece conferirebbero tale connotazione solo alle religioni più conosciute o per così dire “classiche”. 7 Norma tratta da http://www.governo.it/governo/costituzione/principi.html. 8 Così, B. RANDAZZO, Diversi ed uguali. Le confessioni religiose davanti alla legge, cit., p. 29.
Preview dalla tesi:
I rapporti giuridici tra le confessioni religiose e lo Stato italiano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Paolicelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Calogero Di Carlo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La difficile Conciliazione. I rapporti Italia-Santa Sede dal 1922 al 1929
- Lo Stato di Città del Vaticano: profili costituzionali
- Stato e Chiesa: i primi dieci anni della Democrazia Cristiana
- Adeguamento liturgico delle chiese pre Vaticano II. Contenuti e metodi.
- I media della Chiesa italiana
- La Chiesa di fronte alla mafia: 1945-2000
- Il problema etico nella teologia di Dietrich Bonhoeffer a partire dal rapporto Chiesa-mondo
- La disciplina canonica del Battesimo nel Codice latino e nel Codice orientale
- Cattolicesimo ed Estremo Oriente in età contemporanea: rapporti diplomatici tra Giappone e Santa Sede fra ‘800 e ‘900
- I.O.R implicazioni politiche ed economiche
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi