Il Cloze Procedure nell'apprendimento dell'insufficiente mentale lieve
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

“Cloze.Tecnica che verifica la capacità “pragmatica” (Oller) di prevedere correttamente quanto sarà detto o scritto in un messaggio, basandosi sul contesto e, soprattutto, sul co-testo. Per realizzare la procedura cloze si cancellano parole da un testo (di solito il 15 %, una parola ogni sette ) e si chiede all’allievo di ricostruire il testo originario o, quanto meno, un testo coeso e coerente. Da non confondere con gli esercizi di completamento (“fill-in-the-blanks”) che verificano o esercitano conoscenze grammaticali o lessicali, perciò le parole non sono cancellate statisticamente (una ogni x) ma in maniera “ mirata” (preposizioni, verbi, ecc.) 3 Noi, in realtà, non saremmo così categorici, poiché in accordo con quanto sostiene C. Marello “ anche cancellando determinate parole o una certa parte del discorso (aggettivi, articoli, ecc.) e chiedendo di reintegrarle, si verifica una capacità pragmatica, e una capacità che supera le conoscenze linguistiche, grammaticali e lessicali”. 4 Pur usando una terminologia differente, siamo anche sostanzialmente concordi con la distinzione proposta da L.F. Bachman 5 , il quale definisce “rational deletions” (= cancellazioni razionali ) le lacune “mirate” e “fixed-ratio deletions” (= cancellazioni con intervallo fisso ) i buchi creati con il “cloze classico”. Occupiamoci ora, in dettaglio, di quest’ultimo tipo. La letteratura accreditata nel settore sostiene che il cloze non possa contenere meno di 50 spazi vuoti affinché riesca a verificare in modo attendibile la comprensione globale del testo. Ci vuole così poco a fare i conti. Supponendo di cancellare una parola ogni sei il brano dovrà contenere, aggiungendo le parole delle due righe iniziali che si danno normalmente per intero, non meno di 315 - 320 parole. Come vedremo, non sarà questo il caso dei testi che noi sottoporremo all’attenzione del nostro alunno (troppo lunghi !). Naturalmente possiamo restringere o dilatare a piacere gli intervalli di un 3 v. P.E.Balboni: “La terminologia della glottodidattica” in Lingue e Civiltà, febbraio 1986, pp.13 – 17. 4 v. “Dal cloze esce il testo” di C. Marello in “Alla ricerca della parola nascosta” a cura della stessa autrice – La Nuova Italia 1989. 5 cfr. L.F.Bachman “The Trait Structure of Cloze Test Scores” in Tesol Quarterly 16 (1) – 1982, pp. 61 – 70.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il Cloze Procedure nell'apprendimento dell'insufficiente mentale lieve
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Lezzi |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Sostegno per alunni portatori di Handicap |
Anno: | 1990 |
Docente/Relatore: | Franco Bellingeri |
Istituito da: | Provveditorato agli Studi di Novara |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Handicap, integrazione e principali patologie. L'esperienza di tutor di sportello per la consulenza pedagogica-didattica
- Cronologia dell’apprendimento lessicale: la didattica del tedesco
- Rassegna di didattica delle lingue tra acquisizione e apprendimento
- Internet e l'apprendimento della lingua tedesca online
- Il laboratorio sul testo storico: una pratica didattica
- Didattica dell'italiano a bambini stranieri: il progetto Laposs
- Il gioco nella didattica delle lingue: prospettive psicolinguistiche e tipologia
- Programmazione Neuro-Linguistica applicata alla didattica delle lingue straniere
- Le ICT nel contesto educativo italiano. Analisi di fattibilità dei processi di innovazione didattica.
- Scuola 2.0 - Le tecnologie digitali per l'apprendimento
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi