Il concetto di parlamentarismo nella teoria dello Stato kelseniana: la difesa della democrazia negli scritti politici 1920-1933
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

70 elezione plebiscitaria; al governo parlamentare si sostituì una sorta di governo presidenziale indipendente dai partiti. Il presidente Hindemburg nel giugno 1932 nominò come nuovo capo del governo von Papen, ma, prima che questo governo potesse ricevere un voto di sfiducia, sciolse il Parlamento e indisse nuove elezioni. In queste elezioni la N.S.D.A.P. ottenne il 37,2% dei voti e divenne il partito di maggioranza relativa; la ‘socialdemocrazia’ non era più in grado di funzionare, era quasi finita prima ancora dell’arrivo al potere del nazismo; il generale von Schleicher, che fu nominato cancelliere il 3 dicembre 1932, non amava il regime democratico, anche se non aveva la forza di imporre un regime autoritario. 48 Il disfacimento del sistema democratico tedesco appare ben chiaro il 30 gennaio 1933, quando il vecchio generale Hindemburg nominò cancelliere del Reich Adolf Hitler della ‘Nationalsozialistische Deutsche Arbeitpartei’. Il nuovo governo nazionalsocialista nella sua azione repressiva contro i partiti dell’opposizione democratica puntava ad imporre al paese un partito unico; in base all’articolo 48 della Costituzione fu limitata la libertà di espressione, di stampa, di riunione e di associazione. Alle elezioni del 5 marzo 1933 al 44% dei voti del partito nazionalsocialista si aggiunse l’8% del ‘partito tedesco-nazionale’, così Hitler raggiunse quella maggioranza assoluta che gli lasciò nelle mani i pieni poteri: la maggioranza parlamentare il 24 marzo 1933 non solo conferì al governo una potestà legislativa, ma anche una potestà costituzionale. 49 Questa legge divenne la Costituzione definitiva della Germania. Carl Schmitt giustificò questa legge della nuova Germania che faceva cadere la separazione tra potere legislativo e potere esecutivo, e dava priorità assolute alle direttive politiche del governo. 50 I ‘partiti weimariani’ tentarono di difendere la propria legalità all’interno del nuovo regime nazionalsocialista, ma nel corso di pochi mesi essi furono disciolti; il ‘partito socialdemocratico tedesco’ fu soppresso con l’accusa di tradimento contro il governo legittimo della Germania. 51 Enzo Collotti ritiene che il processo di liquidazione del sistema pluripartitico si concluse con la legge del 14 luglio 1933, che vietava la formazione di nuovi partiti e affermava esplicitamente: <<In Germania esiste quale unico partito politico il partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori>>. 48 Cfr. S. Mastellone, op.cit., p. 358 49 Op.cit., p. 359 50 V. C. Schmitt, Principi politici del nazionalsocialismo, Firenze,1933 51 Cfr. S. Mastellone, op.cit., p. 359
Preview dalla tesi:
Il concetto di parlamentarismo nella teoria dello Stato kelseniana: la difesa della democrazia negli scritti politici 1920-1933
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Blu Abraxas Marziale |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Sergio Amato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 161 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Democrazia, scienza, fede. Riflessioni su Jürgen Habermas
- La critica alla democrazia nel Dizionario di politica del P.N.F. del 1940
- La Romania di Ceausescu. Un esempio di regime sultanistico?
- Rodolfo Mondolfo lettore di Rousseau
- Violenza, potere, terrorismo: analisi categoriale della politica
- Conoscenza ed educazione nel pensiero di Karl Mannheim
- Carlo Rosselli. Da Liberalismo socialista a Socialismo liberale.
- La democrazia secondo Hans Kelsen
- Stato e diritto nella reine Rechtslehre di Hans Kelsen
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi