Il detenuto e i suoi affetti
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

permesso scritto dell’Autorità. Agli effetti del colloquio i detenuti vanno distinti in base alla loro condizione in imputati, condannati e fermati a disposizione dell’autorità: nel primo e nel terzo caso il direttore deve limitarsi a dar esecuzione al permesso, salvo ostino ragioni di disciplina (es. punizioni) e in tal caso ne avverte chi ha dato il permesso. Il permesso è di regola limitato ai parenti prossimi con l’eccezione di coloro i quali hanno riportato condanne per gravi delitti, i sottoposti a procedimento penale per delitto non colposo e persone sottoposte alla libertà vigilata, salvo permesso per speciali motivi (art 101). Il Ministero della Giustizia può concedere colloqui a chi dimostri di avere interessi gravi e legittimi; può altresì autorizzare una persona di spiccata moralità, designata dai prossimi congiunti ad avere colloqui in loro vece con i condannati. La funzione genitoriale era addirittura annullata, era infatti fatto divieto ai minori di diciotto anni l’accesso, per qualsiasi ragione, agli istituti di pena (art 58). Il momento del colloquio era reso ancor più difficile per il detenuto e i familiari dello stesso, dalle modalità pratiche e dal luogo dello svolgimento. In ogni carcere dovevano essere approntati locali per i colloqui, spesso assolutamente inadatti a salvaguardare un clima famigliare già precario. Vi erano locali diversi a seconda del sesso o della categoria del detenuto e per gli infermi veniva predisposta l’infermeria dell’istituto. Nei vari locali preposti doveva sempre essere presente il personale di custodia per il continuo controllo della regolarità del colloquio. La regolarità del colloquio era data 5
Preview dalla tesi:
Il detenuto e i suoi affetti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Sollazzo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Valerio Pocar |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 127 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Aggressione e violenze: valutazione, prevenzione e gestione degli episodi violenti in psichiatria criminale.
- Intimità e modernità: sessualità e amore nella coppia
- Carcere e Paternità "Voci di Padri dal Carcere Militare di S. Maria Capua Vetere"
- Devianza giovanile
- Nascere genitori: l’attesa di un figlio nelle narrazioni di madri e padri
- Parole dal privato omosessuale: auto-poiesi della coppia aperta
- L’importanza di rimanere padri in carcere: come sostenere e tutelare la relazione padre-figlio durante la detenzione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi