Il diritto d'autore in Internet
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Il diritto d’autore Capitolo I 15 preventiva 2 . Accanto ai privilegi, veniva riconosciuto all'autore il diritto di poter pubblicare la propria opera ed incominciava ad affermarsi il concetto di diritto di esclusiva. Nel secolo XVIII, si svilupparono le prime normative nazionali in tema di diritto d'autore, a partire dall'Editto emanato dalla regina Anna d'Inghilterra nel 1709, fino a giungere alla disciplina organica prevista dalle leggi francesi in tema di proprietà letteraria ed artistica emanate nel 1791 e nel 1793. La prima legge che disciplinò in modo organico la tutela della proprietà intellettuale nel Regno d'Italia fu emanata nel 1865 e successivamente inserita nel testo unico 19 settembre 1881, n. 1012. La seconda metà del XX secolo è stata teatro di una vera e propria rivoluzione. Il computer ha reso possibile compiere e progettare in tempi e modi assolutamente impensabili per qualsiasi essere umano, attività prima impossibili. Una svolta epocale nella fruizione delle opere dell'ingegno, che può essere pari a quella dell'invenzione della stampa, è determinata dalla digitalizzazione. L'opera, scorporata dal supporto fisico tradizionale, è trasformata in un flusso di numeri (sequenze di 0 e di 1) che sono trasmessi in qualsiasi modo e in qualsiasi luogo, e permettono di ricostruirla in maniera identica all'originale. Si verifica così una trasmissione di massa dell'opera a costi bassissimi, se non nulli (anche di immagazzinamento), senza perdita di qualità. La trasmissione può avere luogo non solo da punto a massa, come succede per esempio con la trasmissione dei programmi televisivi via etere, ma anche da punto a punto. L’opera è fruibile senza che l'utente sia in qualche modo obbligato a recarsi fisicamente nei luoghi tradizionali della cultura (negozi di libri o di dischi, cinema, teatro, concerto, e così via), ricevendola direttamente sul terminale abilitato (telefono, palmare, computer, e altro). L'opera è fruita nel luogo e nel momento scelto dal consumatore. 2 Si veda la voce “Diritto d’autore” a cura di L. C. UBERTAZZI – Digesto delle discipline priva-tistiche, sez. comm., Torino, 1989, vol. IV, pagg. 364 e ss.
Preview dalla tesi:
Il diritto d'autore in Internet
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Chiantera |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Donato A. Limone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 274 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Copyright & Internet - Tutela e violazione del diritto d'autore nell'era della comunicazione digitale
- Indagine sulle cause della crisi del mercato discografico internazionale
- I rapporti tra file-sharing e diritto d'autore: aspetti nazionali ed internazionali
- Free and Open Source Software: tutela giuridica e riuso
- File sharing e pirateria audiovisiva. Le pratiche di download, le contro-offensive legali, la retorica del furto e le reazioni degli utenti.
- Industrie culturali e Web 2.0 - Strumenti, mercati e business model dei produttori di cultura in rete.
- La disciplina internazionale del diritto d'autore in Internet
- Il diritto d'autore nella rete
- Copynorms: norme sociali e diritto d'autore
- Il diritto d'autore nell'era digitale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi