Il Gold Standard: aspetti teorici e critici
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 Per un maggiore ragguaglio sulle definizioni di unità di conto , mezzo di pagamento e fondo di valore vedi ARCELLI M., 2007, L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione Europea , Padova, pagg. 4 e ss. P r e me ssa Sc opo de l pre se nte la voro è que llo di e vide nz ia re gli a spe tti te oric i nonc hé le c ritic ità de l Gold Standard , il siste ma mone ta rio, sorto a gli iniz i de l XIX se c olo, c he dominò la sc e na inte rna z iona le pe r più di un se c olo. C ome si de duc e da l nome ste sso, in ta le siste ma a ssume un ruolo c e ntra le il me ta llo a ure o, c he può e sse re utiliz z a to sia c ome unità di c onto, sia c ome me z z o di pa ga me nto, sia c ome fondo di va lore 1 . Dura nte il Primo C onflitto Mondia le il Gold Standard fu sospe so, ma c iò c he si pre figura va c ome una te mpora ne a sospe nsione dive nne , a l te rmine de lla Gra nde Gue rra , una muta z ione de ll’inte ro siste ma : da spe c ie dive nne bullion , e x c hange , bullion and e x c hange . Anc he qua ndo non c ostituiva più un me z z o di pa ga me nto, l’oro c ontinuò a ra ppre se nta re la pa rità c e ntra le pe r tutte le va lute de l mondo fino a l 1971. Il Gold Standard fu il primo siste ma mone ta rio a va le nz a globa le ossia un siste ma mone ta rio a dope ra to da lla ma ggior pa rte de i Pa e si de l globo. Si pe nsi c he ne l 1902 qua si tutte le re gioni industria liz z a te de l mondo a dope ra va no il siste ma a ure o. Ne ssun’a ltro siste ma mone ta rio (a lme no fino a d ora ) ha a vuto una dura ta c osì lunga e d una pa rte c ipa z ione c osì a mpia . Ma , a llora , pe r qua li ra gioni lo sc e na rio mondia le a bba ndonò il Gold Standard ? C osa non funz ionò dopo la Prima Gue rra Mondia le ? E c ome ma i ve nne ro a bolite le pa rità tra l’oro e le va lute de l mondo? Vista l’a ttua le c risi e c onomic a in c ui ve rsa l’Unione e urope a , un ritorno a l siste ma a ure o, oppure a d una de lle sue va ria nti, può e sse re una possibile soluz ione ? L ’obie ttivo di que sto la voro è proprio que llo di soffe rma rsi su ta li que siti c e rc a ndo di risponde re in modo ine quivoc a bile . Inna nz itutto pa rle re mo de l siste ma a ure o ne lla sua forma pie na , ossia il Gold Spe c ie Standard . Ne e vide nz ie re mo sia il suo c ic lo vita le sia il suo funz iona me nto pe r
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il Gold Standard: aspetti teorici e critici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Aldo Elia Ponziano |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Foggia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Umberto A. de Girolamo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il gold standard: storia della convertibilità aurea della moneta 1821-1971
- Verso un nuovo sistema monetario internazionale
- La determinazione dei tassi di cambio dai trapezitai a oggi
- L'economia dell'Italia fascista
- L'evoluzione del sistema monetario internazionale
- Il sistema di voting negli organismi economici interazionali
- Il Federal Reserve System e la grande depressione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi