Il governo della conoscenza nella pubblica amministrazione: l'open access nel Geoportale di Arpa Piemonte
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

23 mercati fortemente competitivi per lo svolgimento delle loro attività, da esse elusivamente progettate e gestite, e la fornitura di componenti. Si transita invece verso un sistema di fornitura piø dinamico e collaborativo volto a una maggior integrazione delle attività produttive e innovative per far fronte all’odierno contesto economico e competitivo presentato in precedenza. L’innovazione e la conoscenza ad essa necessaria non risulta piø gestita prioritariamente ed esclusivamente dall’OEM, ma viene anche necessariamente delegata e acquisita dai fornitori che partecipano innovativamente al processo produttivo, potendo anche, di conseguenza, specializzarsi, ottenendo peculiarità produttive rilevanti a livello competitivo. Solo così si ha la facoltà di giungere al soddisfacimento del multiforme ed esigente cliente finale, di competere su piø mercati e settori differenti, di gestire la complessità e dinamicità dell’ambiente economico con cui l’impresa si deve relazionare. Ciò non vuol dire che i fornitori generici di beni standard, non specializzati, scompaiano definitivamente e non siano piø necessari, ma, se pur rimangano presenti nelle supply-chain degli OEM, essi perdono la loro peculiarizzazione distintiva rilevante competitivamente. Per ottenere quest’ultima, occorre sostanzialmente transitare verso un «assetto organizzativo che travalichi la singola impresa e che prefiguri una sorta di impresa virtuale (virtual enterprise) definita dal concorso di una molteplicità di imprese» [ivi: 37]. Tale molteplicità viene a costituire una rete flessibile di aziende in cui l’OEM in questione è inserito e al quale, grazie alla sua struttura altamente adattabile, offre la possibilità di usufruire del sistema di fornitura piø idoneo a seconda del contesto in cui deve operare. Accanto alla teoria standard dell’impresa, quindi, si affianca una differente prospettiva circa una «nuova forma organizzativa, nØ di mercato nØ gerarchica» 18 [Helper et al., 2003: 13], al di fuori delle normali relazioni di proprietà e di contratto, 18 Questa nuova forma organizzativa poggia su una teoria non standard dell’impresa che muove dalle elaborazioni sviluppate pioneristicamente da Helper, MacDuffie e Sabel nel loro saggio “Pragmatic Collaborations” [2003]. Tale particolare tipologia di impresa non standard, che si sviluppa a partire dalle esperienze e acquisizioni della lean production (sul modello del subcontracting giapponese e riadattata al contesto americano e internazionale 18 ) e delle imprese ad alta specializzazione del settore informatico (principalmente negli Stati Uniti), risulterebbe in grado, grazie a un sistema di collaborazioni pragmatiche fondato su politiche di KM utilizzato come driver dell’innovazione condivisa, di sviluppare le conoscenze e contemporaneamente di controllare l’opportunismo: un fenomeno denominato learning by monitoring. L’impresa viene a configurarsi, perciò, come l’identità che guida l’azione coordinata dei suoi membri 18 e le collaborazioni con le altre aziende, i risultati di ognuna delle quali “diventano la base per gli aggiustamenti necessari per facilitare la successiva attività congiunta” [Helper et al. 2003: 15].
Preview dalla tesi:
Il governo della conoscenza nella pubblica amministrazione: l'open access nel Geoportale di Arpa Piemonte
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Barberis |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Produzione e Organizzazione della Comunicazione e della Conoscenza |
Relatore: | Cristiano Antonelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 298 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi