Il Lazarillo de Tormes: dall’eredità classica alla sua fortuna in Inghilterra
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Quest’ultima, che condurrà un’indagine di tre anni, rendendosi conto di una fusione dell’ultimo paragrafo del prologo con il primo dell’inizio dell’opera, afferma che è stata stracciata una pagina nella quale l’autore spiegherebbe la trama e l’intenzione del testo, vale a dire una critica di origine erasmista alla Corte e alla Chiesa. Affermando quindi che l’Erasmismo è presente in tutta l’opera, come si può notare dai vizi illustrati di tutti i padroni di Lázaro appartenenti alla chiesa, è fermamente convinta che l’autore appartenga a questa corrente. Inoltre, analizzando il marco temporale scelto per narrare la storia, ossia la sconfitta di Gelves (1510) di Fernando il Cattolico e l’entrata dell’imperatore Carlo V a Toledo nel 1525, per celebrare le Cortes, sostiene che lo scrittore deve essere un fedele servitore di Carlo V. Per di più afferma che siamo di fronte ad un cortigiano, poiché dopo aver attaccato i vari padroni, introduce lo scudiero, vanitoso e ipocrita, un nullatenente che non vuole lavorare, ma di buon animo, l’unico verso il quale Lázaro proverà compassione. In conclusione Rosa Navarro Duran sostiene che un’opera con tale complessità narrativa deriva da una grande quantità di letture. Difatti analizzerà i vari testi letti da Valdés, trovando molte tracce di questi ultimi nel Lazarillo. 7 Tuttavia, nessuno di queste attribuzioni è stata comprovata, l’indagine ha solo portato a congetture più o meno abilmente motivate che destinano l’opera a rimanere nell’anonimato. Un’altra incognita della nostra opera è la data di creazione. Si è tentato di identificarla attraverso i riferimenti storici presenti nel romanzo, quantunque questi ultimi non siano del tutto chiari. Se come già detto il Lazarillo arriva alla stampa alla metà del Cinquecento, diverse sono le supposizioni riguardanti il momento in cui è stato scritto. Le osservazioni fondamentali sono due: la critica più antica lo situa intorno al 1525-30, mentre dalla seconda metà del secolo XX molti hanno approssimato la data di scrittura intorno a quella della prima edizione. 7 Cfr. Novela Picaresca I [Edición y prólogo de Rosa Navarro Durán], Ediciones de la Fundación José Antonio de Castro, Madrid, 2008, pp. XIV-LXIX.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il Lazarillo de Tormes: dall’eredità classica alla sua fortuna in Inghilterra
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lucia Sarpa |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Letterature e Culture Comparate (LM-37) |
Relatore: | Roberto Mondola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Da ''Lady Susan'' di Jane Austen al film ''Amore e inganni'' di With Stillman. La traduzione e il doppiaggio
- Proverbi: aspetti socioculturali, analisi fraseologica e traduzione mediante la ricerca di corrispondenze
- Lessico dialettale e italoamericano nella traduzione spagnola di "Vita" di Melania Mazzucco
- ''La pazienza del ragno'' de Andrea Camilleri: de la novela a la película, con un estudio de la traducción al español
- Il lessico del cibo in ceco: raccolta e glossario
- La traduzione della fraseologia. Analisi contrastiva delle versioni italiane di Tristana di Galdós
- Proverbi e locuzioni idiomatiche nei "Promessi Sposi"
- Teoria e pratica della traduzione: la filiazione e le sentenze del ''Journal del tribunaux''
- La sottotitolazione come forma di traduzione filmica
- Proposta di traduzione e commento del racconto De la truite dans l’eau glacée di Gabrielle Roy: gli ''effets troublants'' del ricordo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi