Il mercato del cinema italiano
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo I – La filiera produttiva Il mercato del cinema italiano 13 1.8 - I Big five a confronto Popolazione totale e presenze in milioni Italia Francia Regno Unito Germania Spagna Popolazione (1998) 57,563 58,726 59,089 82,057 39,347 Presenze 1980 241,9 174,8 101,0 143,8 176,0 1981 215,2 189,8 86,0 141,3 173,7 1982 195,4 201,9 64,0 124,5 156,0 1983 162,0 199,0 65,7 125,0 141,0 1984 132,0 191,0 53,8 112,0 119,0 1985 123,0 175,0 72,0 104,0 101,0 1986 125,0 168,0 75,7 105,0 87,3 1987 109,0 137,0 78,4 108,0 85,7 1988 93,1 124,0 84,2 108,9 69,6 1989 94,8 120,9 93,6 101,6 78,1 1990 90,7 121,8 96,4 102,5 78,5 1991 88,6 117,5 100,3 119,9 79,1 1992 83,6 115,4 103,6 105,8 83,3 1993 92,2 132,7 114,4 130,5 87,7 1994 98,3 126,0 125,0 132,8 89,1 1995 90,7 130,1 114,6 124,5 94,6 1996 96,0 136,3 123,5 132,9 104,0 1997 102,7 148,9 138,9 143,1 105,0 1998 118,5 170,1 135,2 148,8 112,1 Fonte: popolazione, Eurostat; presenze, dal 1980 al 1996, “The Exhibition Market in Five European Countries”, London Economics, prepared for EMAMI/Scuola RAI, The Cinema-Goer in Europe, Rome, 17 - 18 February 1999; 1997 e 1998, “Annuario Statistico del cinema europeo”, Mediasalles, 1999. La popolazione, che rappresenta la dimensione potenziale del mercato, è abbastanza omogenea tra i paesi in oggetto. Il dato della Germania, infatti, nonostante raggiunga gli 82 milioni di abitanti, risulta comunque confrontabile in quanto più del 25% della popolazione risiede nella Germania est, che dopo la riunificazione ha dato un modesto contributo agli indicatori di nostro interesse, data la situazione disastrata della sua industria cinematografica 4 . Le presenze, ovvero il numero totale di biglietti venduti, sono dati interessanti in quanto il confronto del loro andamento temporale può essere fatto senza problemi connessi alle diverse economie valutarie. Le 4 Nel 1989 la Repubblica federale di Germania contava 61,7 milioni di abitanti.
Preview dalla tesi:
Il mercato del cinema italiano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaele Napoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Alberto Abruzzese |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 224 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La produzione cinematografica: business statunitense e artigianato made in Italy a confronto - La produzione italiana de La parola amore esiste e il caso Warner Bros
- Lontano da Hollywood: il caso Fandango. Un modo di produzione del cinema italiano.
- Il cinema italiano per i mercati esteri: scenari possibili
- Ruoli e politiche di marketing del distributore nella filiera cinematografica: alcuni casi a confronto
- L'opera cinematografica: in particolare del produttore cinematografico
- Cinema digitale. Autori e tendenze
- Influenza delle nuove tecnologie digitali sul cinema contemporaneo
- Le strategie di marketing nella promozione del cinema indipendente americano in Italia. I casi di The Blair Witch Project, Little Miss Sunshine e Paranoid Park
- Il contributo del marketing all'industria cinematografica: analisi della realtà francese
- Attività terziarie e territorio: l'industria cinematografica e la localizzazione delle multisale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi