Il mistero della bellezza. L'estetica trascendentale di Hans Urs von Balthasar
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 storiche, e, dopo il loro totale fallimento, verso lo smarrimento del nichilismo e del relativismo post-moderno 23 ai quali egli ha inteso rispondere contrapponendo una rinnovata estetica trascendentale. In un celebre testo dellʼintroduzione di Gloria I, Balthasar costata che la bellezza oramai è stata estromessa dalla scena culturale e religiosa del suo tempo, e che ciò di conseguenza non può che provocare anche lʼeclissi degli altri suoi compagni. Essa è la bellezza che non è più amata e custodita neppure dalla religione, ma che, come maschera strappata al suo volto, mette allo scoperto dei tratti che minacciano di riuscire incomprensibili agli uomini. Essa è la bellezza alla quale non osiamo più credere e di cui abbiamo fatto unʼapparenza per potercene liberare a cuor leggero. Essa è la bellezza infine che esige (come è oggi dimostrato) per lo meno altrettanto coraggio e forza di decisione della verità e della bontà, e la quale non si lascia ostracizzare e separare da queste due sorelle senza trascinarle con sé in una vendetta misteriosa. Chi, al suo nome, increspa al sorriso le labbra, giudicandola come il ninnolo esotico di un passato borghese, di costui si può essere sicuri che – segretamente o apertamente – non è più capace di pregare e, presto, neppure di amare. 24 Si potrebbe dire che Balthasar prende veramente alla lettera la soteriologia di Dostoevskij per il quale sarà proprio la bellezza a salvare il mondo. In poche parole, senza la bellezza il mondo è morto, e la vita dellʼuomo non ha alcun senso. «Il principe dice che il mondo sarà salvato dalla bellezza! E io affermo che ha idee così gioiose perché è innamorato. Signori, il principe è innamorato. Ne sono stato assolutamente convinto dal momento in cui è entrato. Non arrossite principe, mi fareste pena. Qual è la bellezza che salverà il mondo?» 25 Dostoevskij è certo che la bellezza salverà il mondo, e ciò è affermato in modo ancor più esplicito ne I Demoni. «Solo senza bellezza non potrebbe vivere perché senza bellezza non ci sarebbe più niente da fare in questo mondo? Qui è tutto il segreto, tutta la storia» 26 . Se, dunque, la bellezza salverà il mondo, il problema consiste nel sapere quale bellezza salverà il mondo, e perchè. Questo è il vero problema cui Balthasar cerca di dare una risposta elaborando unʼestetica trascendentale e unʼestetica teologica. Per comprendere, pertanto, il motivo per cui Balthasar ha sentito lʼurgenza di rimettere al centro proprio la bellezza trascendentale, quella metafisica e teofanica dellʼessere, ciò che la società postmoderna occupata e invischiata tra le maglie del consumismo e dellʼutilitarismo economico e tecnologico non metterebbe certamente al primo posto, è necessario ripercorrere in modo sintetico 23 Per unʼanalisi del pensiero di Balthasar sullʼepoca moderna e post moderna cfr. M. Imperatori, H. U. Balthasar: Una teologia drammatica della storia, op. cit., pp. 550-553. 24 Gloria I, pp. 11-12. 25 F. Dostoevskij, L’idiota, Gherardo Casini, Verona 1991, p. 473. 26 F. Dostoevskij, I Demoni, Sansoni, Firenze 1981, p. 547.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il mistero della bellezza. L'estetica trascendentale di Hans Urs von Balthasar
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gianni Vidoni |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Udine |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze storiche e filosofiche |
Relatore: | Alessandro Bertinetto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 223 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Drammatica bellezza. Estetica e storia in Hans Urs von Balthasar
- La Bellezza e il suo appello pro-vocante. Un percorso filosofico e teologico
- Idee per un'estetica teologica della musica
- Heidegger e la Critica della ragion pura di Kant
- Ernesto N. Rogers e l'evoluzione del Movimento dell'Architettura Moderna
- Karol Wojtyla e la fenomenologia: tra filosofia e teologia
- Danze al tramonto della metafisica. Il caso Mk
- Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
- Bellezza e/o Percezione? Tuglie: confronto in azione
- Dalla metafisica alla possibilità - Fede e ragione in Pavel Aleksandrovic Florenskij
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi