Il modello delle amministrazioni indipendenti in Italia e negli Stati Uniti. Profili comparati di disciplina della concorrenza.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

16 E’ questo il tratto distintivo di una concezione politico-istituzionale che affonda le sue radici nelle tradizioni britanniche della common law 33 , che delinea una democrazia rappresentativa accorta e diffidente 34 , che identifica nella private property e nella freedom of contract i diritti e le libertà fondamentali che delimitano lo spazio della salvaguardia statuale del pubblico interesse 35 . E’ nel mix culturale prodotto dal contrattualismo lockeano (donde il primato del diritto privato), dall’utilitarismo benthamiano (e dal suo postulato del perseguimento dell’autorealizzazione individuale) e dal pragmatismo, che possono essere individuati i filoni ispiratori fondamentali della cultura giuridica nordamericana 36 . E difatti sono gli strumenti giuridici fondamentali delle relazioni di diritto privato a rappresentare i valori preminenti riconosciuti dalla Costituzione, che assurge a fonte suprema di garanzia di dette relazioni surrogando a tutti gli effetti una codificazione civile e commerciale specifica 37 . Sono i diritti individuali all’origine della sovranità dello Stato, e non viceversa. La Declaration of Rights della Virginia (1776) definisce esplicitamente i diritti individuali come “basis and foundation of Government” e l’Amendment IX della Costituzione americana, contenuto nel Bill of Rights (1791), esprime il principio che ogni enumerazione o interpretazione dei diritti nella Costituzione non può menomare “others retained by the people”. E’ appunto questa attenzione alla salvaguardia dei diritti degli individui e questa diffidenza verso la dimensione pubblica che sottendono l’insistenza dogmatica sul principio della divisione dei poteri, la ricerca incessante di checks and balances, l’attivazione ad ampio raggio di strumenti di garanzia dei privati, 33 M.D’ALBERTI, Diritto amministrativo comparato, cit., evidenzia tuttavia la presenza di una doppia anima nella Costituzione statunitense, la convivenza della tradizione inglese con l’influenza del diritto francese (p. 93 ss.). 34 Cfr. LUCIFREDI, cit., p.21 n. 35 Secondo R.POUND, Lo spirito della “Common Law”, Milano 1970, pp.36-37, è l’insistenza “ultraindividualistica” sulla salvaguardia degli interessi degli individui il punto focale del diritto americano. 36 M.R.FERRARESE, Il diritto americano e l’imprenditorialità dei privati, “Politica del diritto” XXVI, 1995, 1 37 Questa particolarità della codificazione costituzionale statunitense è sottolineata da G.TARELLO, Storia della cultura giuridica moderna, Bologna 1976, I, pp. 22-28. Sul complesso processo di applicazione della Costituzione alla tutela delle libertà e dei diritti economici cfr. M.R. FERRARESE, Diritto e mercato. Il caso degli Stati Uniti, cit., p.127 ss. e 173 ss..
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il modello delle amministrazioni indipendenti in Italia e negli Stati Uniti. Profili comparati di disciplina della concorrenza.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Colangelo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | F.g. Scoca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 234 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Antitrust Private Enforcement: Stati Uniti e Unione Europea a confronto
- Antitrust e mercato cinematografico italiano
- I procedimenti paragiurisdizionali dinanzi all'autorità Antitrust
- Antitrust e tutela dei consumatori: il confronto con le azioni collettive risarcitorie
- Analisi d'impatto della regolamentazione: il roaming internazionale
- La strategie della politica predatoria dei prezzi - Alcune applicazioni nei mercati con integrazioni e restrizioni verticali
- L'industria automobilistica cinese
- Agcom e pubblicità
- A.G.C.M.: Limiti procedimentali e sanzionatori nella tutela dalla pubblicità ingannevole
- La partecipazione al procedimento in materia antitrust davanti all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi