Il mostruoso in H.P. Lovecraft e Stephen King
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

'gotica', l'incubo si fonde con la storia, perché esso ha una connotazione di sopravissuto e svanito 2 : non a caso, il termine gotico, con cui viene definito il genere letterario fondato in Inghilterra da Horace Walpole, veniva riferito, con un'accezione negativa per altro, a tutto ciò che appartiene al passato medioevale, ma anche a qualunque forma di discorso o norma di galateo appartenente a quei tempi e ritenuta indegna dell'età illuminata, ma esprimeva anche una tendenza dei nuovi scrittori 'neri' a descrivere quel mondo lontano popolato di spettri ed incubi, con l'intento di smascherarne la corruzione e l'oscurantismo, ma, nello stesso tempo, per esprimere il fascino che quel mondo produceva su di loro. Una caratteristica importante della letteratura gotica è una sorta di scetticismo nei confronti della scienza, vista come la speranza blasfema dell'uomo faustiano di riordinare la natura, cancellandone gli effetti del peccato originale con esperimenti di laboratorio, che assumono i connotati di rituali magici e stregonerie. La nascita della narrativa gotica corrisponde al periodo in cui i primi elementi di industrializzazione cominciavano a cambiare radicalmente il modo di vivere e di lavorare della gente, la fisionomia dei centri urbani e addirittura 2 Si prende qui spunto dall’analisi della letteratura del terrore di D. Punter, Storia della letteratura del terrore, Roma, Editori riuniti, 1980, 376 pp., tit orig: The Literature of Terror. A History of Gothic Fictions from 1765 to the Present Day.
Preview dalla tesi:
Il mostruoso in H.P. Lovecraft e Stephen King
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valeria Martocchia |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Leo Marchetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 237 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'immagine del vampiro nella narrativa di Stephen King e Anne Rice
- La trasgressione fantastica: Infrazioni logiche e abissi di senso nella narrativa fantastica da Kafka a Cortazar
- L'Indiano d'America tra letteratura e cinema
- Il viaggio di Roland - Un Cavaliere, un Corno, una Torre: l'evoluzione di un Eroe letterario dal Medioevo a Robert Browning fino a Stephen King
- Lungo la linea gotica: il doppio in The Shining e The Dark Half di Stephen King
- Tobe Hooper e il New Horror Cinema
- Thomas King, Green Grass Running Water. Traduzione e commento testuale
- Shining: dall'orrore all'enigma
- La figura del vampiro in Russia: dalle origini al postmodernismo
- Un 'fantastico' sconosciuto: Samuel-Henry Berthoud
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi