Il principio di sussidiarietà nel diritto italiano e comunitario
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Aldo Battista Il principio di sussidiarietà nel diritto italiano e comunitario - 7 - indebolire l’unità nazionale. Una democrazia funziona bene se ciascuna istituzione esercita il proprio compito rispettando i limiti delle proprie competenze. Il principio di sussidiarietà fluisce dalla natura dell’uomo e dalla natura delle stesse società in cui si svolge e si concreta la sua socialità. L’uomo, infatti, dà vita a società a raggio sempre più alto non per rimanere assorbito e in esse dissolversi, ma per raggiungere fini che, isolato, non potrebbe raggiungere o che raggiungerebbe con maggiore difficoltà. Soltanto un'Europa costruita sul federalismo potrà mantenere la diversità dentro l'unità in quanto la sussidiarietà: - garantisce meglio, rispetto ad uno stato centralizzato, la ripartizione ed il controllo del potere statale; - preserva le tradizioni e le caratteristiche storiche di un paese; - intensifica il contatto diretto con i cittadini. Il campo di applicazione di tale principio riguarda tutte quelle nuove competenze comunitarie non esclusive, previste dal Trattato che istituisce la Comunità europea, per le quali la Comunità ha il compito di incoraggiare la cooperazione tra stati membri e se necessario di intervenire per completarne l'operato. A tale proposito vengono usati nel Trattato i termini di "appoggio" e di "azione complementare" i quali sottolineano il carattere suppletivo dell'intervento comunitario in diversi campi come: l'istruzione, la formazione professionale, la cultura, la sanità pubblica, la protezione dei consumatori, le reti transeuropee e l'industria. In tutti questi settori le competenze sono distribuite tra la Comunità e gli Stati membri; la Comunità non può sostituirsi agli stati membri nella disciplina di tali materie, ma deve collaborare con loro cercando di instaurare un rapporto abbastanza stretto. Proprio in questo contesto opera il principio di sussidiarietà il quale funziona semplicemente da ripartitore delle competenze tra Comunità e Stati membri; esso stabilisce che la competenza in una certa materia passa alla Comunità qualora "gli obiettivi dell'azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri e passano dunque a motivo delle dimensioni o degli effetti dell'azione
Preview dalla tesi:
Il principio di sussidiarietà nel diritto italiano e comunitario
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Aldo Battista |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Egidio Marotta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 188 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il principio di sussidiarietà del trattato di Maastricht
- Il principio di sussidiarietà in senso orizzontale
- Genesi e sviluppo del principio di sussidiarietà orizzontale
- Strumenti di sussidiarietà orizzontale nell’Ue: il ruolo delle fondazioni di origine bancaria
- Autonomie territoriali e Unione Europea: il caso italiano
- Sicurezza 'interna ed esterna' nello sviluppo dell'Unione Politica Europea
- Soft Law & Diritto Privato Europeo
- Il diritto internazionale privato e processuale nello spazio giuridico europeo
- Il mandato di arresto europeo
- Il principio di sussidiarietà nel diritto comunitario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi