Il processo di ricerca e selezione del personale: dalla teoria all'analisi fattuale nel caso specifico Synergie Italia di Bergamo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

21 1.4 Reputazione e web: alcuni casi L’analisi fatta finora si presenta come l’anticamera delle logiche legate al web, in particolar modo la digital reputation è un terreno molto vasto dove può accadere di tutto. Detto che la reputazione sul web, coinvolge allo stesso modo e con le stesse dinamiche, sia soggetti privati che aziende, in questo paragrafo verranno illustrati alcuni casi attraverso degli estratti di articoli. Questi esempi sono quelli che costituiranno quella che può essere definita un’analisi fattuale. Facendo una ricerca 30 relativa alle cronache recenti, possiamo trovare facilmente molti casi. Il primo preso in considerazione, fa riferimento all’articolo datato 1 giugno 2017: "Dirige Blue Whale" Accusato sul web calciatore denuncia. 31 Un giovane calciatore di serie D di Castellammare di Stabia, "fashion blogger" molto seguito sui social network, è stato accusato di dirigere sul Web per l' Italia il gioco del "Blue Whale", che sarebbe responsabile di aver indotto al suicidio numerosi adolescenti. Alfredo Di Capua, 26 anni, con oltre 24 mila follower su Instagram, ha presentato denuncia alla polizia. Il messaggio si è diffuso rapidamente nelle chat. Di Capua ha rilanciato il messaggio online, chiarendo di non avere nulla a che fare con l'accusa e ha presentato denuncia per furto d'identità, diffamazione e calunnia. Come si evince dall’estratto, la vicenda riguarda un soggetto privato molto popolare sul web che ha ricevuto sicuramente un notevole danno d’immagine, con una conseguente inclinazione negativa della propria digital reputation sul social network Instagram. La vicenda si può ricondurre a quella che abbiamo definito in precedenza come “reputazione privata”. Nel secondo caso, abbiamo l’articolo datato 25 maggio 2017: 29 Approfondimento presente in: Lampignano S.P., Digital reputation management: come gestire, promuovere e difendere la reputazione online, cit. p. 218. 30 La ricerca si basa su articoli (facenti parte dell’edizione online) presi dall’archivio della testata giornalistica la Repubblica. 31 Articolo presente all’indirizzo web: <ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/06/01/dirige-blue-whale-accusato-sul-web- calciatore-denunciaNapoli09.html?ref=search>
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Il processo di ricerca e selezione del personale: dalla teoria all'analisi fattuale nel caso specifico Synergie Italia di Bergamo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Capurso |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione d'Impresa e Politica delle Risorse Umane |
Relatore: | Giancamillo Palmierini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Ricerca e selezione del personale
- La selezione del personale attraverso le agenzie per il lavoro: il caso Synergie Italia Spa
- La selezione del personale tra strumenti ed errori cognitivi: perché assumere i migliori non è sempre possibile?
- Strumenti e Tecniche per la Ricerca e Selezione del Personale: il caso Decathlon
- Evoluzione della gestione delle risorse umane e selezione del personale
- La comunicazione non verbale nel colloquio di selezione: Una ricerca esplorativa
- I rapporti di lavoro negli enti di ricerca della Provincia Autonoma di Trento
- Il lavoro flessibile: progresso o recessione? Ricerca empirica nel territorio comasco.
- Comunicazione non verbale nel colloquio di selezione
- L'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Dagli uffici di collocamento alle agenzie del lavoro.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi