Il processo di ricerca e selezione del personale: dalla teoria all'analisi fattuale nel caso specifico Synergie Italia di Bergamo
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

24 d’informazione, abbia consentito la gestione della reputazione senza subire grandi danni, riuscendo addirittura a mantenere stabile l’immagine del brand. Altro caso è quello legato all’attività “social” del leader della Lega Nord, Matteo Salvini. Egli, infatti, non è nuovo all’uso dei social per veicolare messaggi e costruirsi un’immagine forte. Ovviamente, sfruttando le sue idee e accaparrandosi, da una parte, le simpatie di chi ha la sua stessa linea di pensiero, mentre dall’altra, gli insulti di chi ha visioni diametralmente opposte. È quello che è accaduto con il post a favore di due operai della catena di supermercati Lidl, nell’articolo seguente, datato 30 aprile 2017: Licenziati per le donne rom Salvini lancia #boicottalaLidl 38 «SOLIDARIETÀ a Ramon e Andrea. #boicottalaLidl». Il caso dei due lavoratori della Lidl di Follonica, sospesi e poi licenziati dall'azienda per il video shock di due Rom chiuse in un gabbiotto, torna a rimbalzare sui social con la nuova campagna «per gli italiani » del leader della Lega Matteo Salvini. Appena saputa la notizia del licenziamento Salvini si è precipitato a pubblicare un messaggio su Twitter, invitando a boicottare la catena di supermercati: «L'azienda li ha lasciati a casa tutti e due! Con mutuo e famiglia, due ragazzi licenziati per aver fermato e filmato due ladre. Roba da matti!». Poche ore e l'hashtag "#boicottalaLidl" è diventato virale: decine i messaggi comparsi (e subito rimossi) sul profilo Facebook dell'azienda, per sostenere la proposta del leader leghista. Anche su Twitter sono in molti a schierarsi con i due lavoratori: «Hanno solo impedito alle ladre di rubare », scrive un utente, «italiani licenziati, zingari premiati », commenta un altro. In questo caso, Salvini, è riuscito ad ottenere un duplice effetto, anche grazie alla visibilità data dai social: accrescendo la propria reputazione agli occhi dei suoi sostenitori, soprattutto quella professionale, ma danneggiando ancora di più la propria immagine agli occhi dei suoi oppositori. Anche qui la digital reputation si fonde con la reputazione della vita reale, con ricadute, positive o negative del caso, più sul lato della reputazione professionale. 38 Articolo completo presente all’indirizzo web: <ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/04/30/licenziati-per-le-donne-rom-salvini- lancia-boicottalalidlFirenze06.html?ref=search>
Preview dalla tesi:
Il processo di ricerca e selezione del personale: dalla teoria all'analisi fattuale nel caso specifico Synergie Italia di Bergamo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Domenico Capurso |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Comunicazione d'Impresa e Politica delle Risorse Umane |
Relatore: | Giancamillo Palmierini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 102 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Ricerca e selezione del personale
- La selezione del personale attraverso le agenzie per il lavoro: il caso Synergie Italia Spa
- La selezione del personale tra strumenti ed errori cognitivi: perché assumere i migliori non è sempre possibile?
- Strumenti e Tecniche per la Ricerca e Selezione del Personale: il caso Decathlon
- Evoluzione della gestione delle risorse umane e selezione del personale
- La comunicazione non verbale nel colloquio di selezione: Una ricerca esplorativa
- I rapporti di lavoro negli enti di ricerca della Provincia Autonoma di Trento
- Il lavoro flessibile: progresso o recessione? Ricerca empirica nel territorio comasco.
- Comunicazione non verbale nel colloquio di selezione
- L'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Dagli uffici di collocamento alle agenzie del lavoro.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi