Innovazione e competitività nei sistemi agroalimentari: il ruolo delle politiche dell'Unione Europea
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 A livello nazionale la legge di orientamento per l'agricoltura, il DL 228 del 2001, ha previsto l'individuazione dei distretti rurali e dei sistemi locali agro-alimentari, imperniati su prodotti tipici e di qualità. La legge di orientamento non ha però indicato né i criteri operativi per la loro identificazione, né le funzioni che essi potrebbero svolgere, limitandosi ad indicare le Regioni quali soggetti responsabili della loro delimitazione e riconoscimento. Il merito di questa legge è di aver riaperto il dibattito sugli strumenti concretamente attuabili a livello istituzionale per rendere effettivi i principi della concertazione e dello sviluppo endogeno, rinviando alle istituzioni regionali una questione di non facile soluzione. Nell’esposizione che segue, nel quarto capitolo, assume rilevanza il rafforzamento dei processi di governance territoriali che rappresenta un obiettivo strategico ai fini dello sviluppo locale. Un progetto di valorizzazione delle esternalità territoriali che possa essere duraturo nel tempo è condizionato da vari fattori concomitanti, tra cui rivestono un ruolo importante il grado di concorrenza che si esercita tra i prodotti e i servizi di qualità e il sostegno fornito dalle politiche pubbliche territoriali. L'intervento pubblico deve cercare di rinforzare la coerenza tra l'immagine del territorio e le risorse locali presenti, in veste di beni pubblici e assicurare la creazione di regole per proteggere questa costruzione sociale. Ma lo sfruttamento a lungo termine delle esternalità passa anche per il rinnovo e l'estensione delle potenzialità territoriali, agroalimentare e non: più il paniere dei prodotti e dei servizi di qualità offerti localmente è diversificato, più è probabile che sia duraturo lo sviluppo territoriale. In questo senso le politiche territoriali possono contribuire ad organizzare e dare forma ad offerte composite, auspicavano un nuovo approccio territoriale allo sviluppo rurale, hanno avuto un impatto molto limitato nei Piani di Sviluppo Rurale adottati, non solo nelle regioni italiane.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Innovazione e competitività nei sistemi agroalimentari: il ruolo delle politiche dell'Unione Europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Amelia Cocomazzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Libera Università degli Studi San Pio V di Roma |
Facoltà: | Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Gian Paolo Cesaretti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Banca Online: Profili Giuridici
- La Diversificazione nelle Dinamiche Competitive del Settore Agroalimentare Pugliese: Analisi di un caso
- Politiche pubbliche per l'innovazione in contesti locali con diversi gradi di sviluppo
- Un'analisi dell'offshoring di ricerca e sviluppo nei Paesi emergenti
- Innovazione tecnologica e strategia d'impresa: il caso delle tecnologie all'idrogeno
- Il ruolo degli organismi internazionali nei processi di sviluppo e crescita economica
- Strategie competitive, competitività attraverso l’innovazione. Il caso Geox s.p.a
- La perdita di competitività del sistema Italia - Dinamiche della formazione e dell'utilizzo del capitale umano
- Modello di business e innovazione. Il caso Ebay.
- Università e Sviluppo Locale: il caso del Polo Universitario ''Città di Prato''
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi