Interactive Artroom. Proposte per un insegnamento relazionale e tematico della storia dell’arte nel liceo classico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Il monumento a Hindenburg (fig 12) dove la figura dell’aquila “non è veicolo di ascesa”, ma inverte gli attributi simbolici generalmente legati al re dei volatili; ciò allude probabilmente alla politica dell’ex generale che non riuscì a sottrarre lo spazio allo sviluppo del nazionalsocialismo e sembra anticipare il disastro del dirigibile Hindenburg, a lui stesso dedicato, del 1937. Questo complesso sistema di analisi figurativa riesce dunque a descrivere, attraverso l’analisi formale applicata sia agli oggetti riconosciuti come artistici sia agli oggetti quotidiani, sia agli oggetti antichi che a quelli contemporanei, i diversi significati che l’immagine può veicolare secondo prospettive soggettive (relative all’interpretazione individuale) e oggettive (legate al contesto storico). Tale modello interpretativo descrive quindi la formazione di una rete di significati i cui nodi, rappresentati da temi costruiti su base concettuale, si collegano fra loro in maniera potenzialmente infinita e sempre rinnovata in relazione all’ottica che si adopera per analizzarli. 2.3 L’aspetto ludico Il processo euristico dell’enigma presenta strutturalmente un carattere ludico, dove il termine gioco deve essere inteso come una convenzione, “quella cioè di compiere entro un limite di tempo e spazio, secondo date regole, in una data forma, qualche cosa che sciolga una tensione e che esorbiti dal corso normale della vita” : analogamente, la didattica deve soddisfare le 35 tensioni cognitive conciliando la durata del periodo educativo con gli spazi (formali e informali) dell’apprendimento, secondo le regole di ciascuna materia intesa come campo semiotico specifico (e che quindi fornisce prospettive alternative rispetto alla vita quotidiana del discente), attraverso la produzione di elaborati scritti, orali (o multimediali) che siano finalizzati alla valutazione di ogni alunno. La ricognizione letteraria indica che questa modalità enigmatiche, sin dalle testimonianze più remote, sono connesse alla sopravvivenza degli déi e dell’uomo: la leggenda vuole che Omero sia morto di vergogna (analogamente a Calcante) per non aver saputo rispondere a un indovinello; umiliata da Edipo, la Sfinge si getta dal dirupo; il pegno della scommessa fra J. Huizinga, Homo Ludens, Torino, Einaudi, 2002, p. 124. 35 30
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Interactive Artroom. Proposte per un insegnamento relazionale e tematico della storia dell’arte nel liceo classico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Collina |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Italianistica |
Relatore: | Simonetta Nicolini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- La Street Art: Banksy, comunicatore sociale e “terrorista” dell’arte
- Neo street art e neo informale (dalle origini - arte, società e musica)
- En Plein Art. L'arte aperta
- Didattica Clil - Promoting continuity, developing authentic communicate and transferable skills, attraverso la certificazione delle competenze”
- Arte urbana e comunicazione pubblicitaria
- StandByMe: un contenitore modulare di arte in viaggio
- Lifelong Learning nei centri d'arte contemporanea europei. Didattiche per adulti.
- Prokofiev e Jolivet
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi