Interpreti e traduttori al Processo di Norimberga: analisi tecnico-linguistica delle principali problematiche sulla base di due proposte di traduzione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 Tuttavia, era necessario individuare un luogo che potesse accogliere più persone possibili, dotato di un edificio adibito alla detenzione degli imputati e di altre sistemazioni per coloro che lavorarono ai processi. Berlino, a causa dei bombardamenti degli Alleati che distrussero ogni edificio adatto, non poteva certamente essere la soluzione definitiva. Si scelse, dunque, una seconda città nel settore americano, considerando sia la disponibilità di edifici intatti, sia i riferimenti simbolici. 3 Uno dei luoghi poco colpiti dagli scontri armati era proprio Norimberga, in cui il Palazzo di Giustizia e le prigioni avevano subito solo danni parziali. “These buildings provided accommodations for detention of prisoners and conduction of trials”. 4 Dal punto di vista simbolico invece, la città aveva un valore estremamente significativo per tutti i Nazionalsocialisti tedeschi: era l’area dei raduni del Partito Nazista, anche detta Reichsparteitagsgelände. Qui Adolf Hitler tenne i maggiori congressi con il partito, manifestando giorno e notte “with four hundred thousand strident voices of [his] triumphant legions”. 5 Fu questo il luogo in cui vennero promulgate le leggi razziali, conosciute anche come “Leggi di Norimberga”, le quali posero le basi per le conseguenti misure antisemite. 6 La città divenne dunque la capitale ideologica del Terzo Reich, dimostrandosi senza alcun dubbio il luogo ideale per condannare i crimini di guerra commessi dagli stessi nazisti che pochi mesi prima avevano diffuso il terrore su tutta la nazione e oltre. Di conseguenza, nello Statuto del Tribunale Militare Internazionale venne stabilito ufficialmente quanto menzionato: 3 Bosch W. J., Judgement on Nuremberg: American attitudes toward the major German war-crime trials, The University of North Carolina Press, Chapel Hill, N.C 1970, p. 12. 4 Ibid. Traduzione della laureanda: “Questi edifici offrivano delle sistemazioni sia per la detenzione dei prigionieri, sia per lo svolgimento dei processi”. 5 Ibid. Traduzione della laureanda: “insieme a quattrocentomila voci stridenti, appartenenti alle sue schiere trionfanti”. 6 Le cosiddette Leggi di Norimberga, o Nürnberger Gesetze in tedesco, sono state emanate il 15 settembre 1935, e comprendevano la legge per la cittadinanza del Reich e la legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco. L’idea principale era quella di distinguere nettamente gli Ebrei dalla popolazione tedesca: la prima legge, infatti, definiva chi era tedesco e chi ebreo. Erano considerati di “razza ebraica” coloro che avevano tre o più nonni di origine ebraiche. La seconda legge invece prevedeva che non ci potessero essere unioni matrimoniali o relazioni fra persone di sangue tedesco ed ebraico. Dall’emanazione di tali leggi, questi ultimi non vennero più considerati cittadini della Germania e persero addirittura i loro diritti fondamentali. United Stated Holocaust Memorial Museum, “Le Leggi di Norimberga”, in Enciclopedia dell’Olocausto, encyclopedia.ushmm.org/content/it/article/nuremberg-laws.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Interpreti e traduttori al Processo di Norimberga: analisi tecnico-linguistica delle principali problematiche sulla base di due proposte di traduzione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Corrà |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | SSML Unicollege di Mantova |
Facoltà: | Interpretariato e Traduzione |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Christian Bisi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 202 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Dal Processo di Norimberga alla scienza medica odierna.
- Tex, Zagor e Mr No: un'analisi linguistica
- “Sopranos-speak”: un’analisi linguistica e sociolinguistica
- Analisi linguistica degli slogan pubblicitari dei baci perugina
- Parola di Ultras. Un'analisi linguistica degli striscioni delle tifoserie calcistiche italiane
- Fabrizio De André, quando la musica incontra la poesia: un'analisi linguistica dei testi di ''Faber''
- Analisi Linguistica Comparativa di un Corpus bilingue: i Contratti di Prestito delle Opere d'Arte Italiani e Tedeschi a confronto
- Dalla pagina allo schermo: analisi linguistica de "La romana" di Alberto Moravia e delle sue trasposizioni cinematografiche
- Il francese e la pubblicità. Marie Claire, un magazine haut de gamme: analisi linguistica e traduttiva dei messaggi pubblicitari.
- Analisi linguistica della traduzione dall'italiano al francese del romanzo ''Una vita violenta'' di Pier Paolo Pasolini
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi