L’intelligence tra guerra e società. L'esperienza di Israele
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 modo da evitare la diffusione del panico e di idee che potessero ridurre il consenso e il supporto dei cittadini ai servizi di sicurezza. Una cosa è certa: i servizi di intelligence sono intrinsecamente presenti all’interno della società e dello stato, rappresentano, a differenza di quanto avviene altrove, una silenziosa presenza quotidiana, che è stata via via accettata dalla popolazione, a causa della sempre presente situazione di pericolo o di guerra incombente in cui lo stato di Israele si trova, ma come segnalato in precedenza non è sempre stato così. In un primo momento, che va dalla formazione dello stato di Israele fino all’inizio del terrorismo palestinese, si attuavano politiche di oscuramento di ogni possibile operazione di intelligence, c’era il desiderio sia degli organi politici che militari, di mantenere la popolazione ignara e “pacifica” sulle questioni di sicurezza nazionale, in modo da evitare allarmismi e di offrire punti deboli ai nemici di Israele. Furono delle situazioni nate nella fase finale del 1900 che portarono i servizi di intelligence israeliani, ma non solo essi, coinvolgendo anche agenzie di tutto il mondo, ad evolversi e modificarsi. Negli anni tra il 1950-1980, si susseguirono ampie rivelazioni pubbliche sulle questioni dello spionaggio. La guerra fredda era il teatro operativo dei servizi d’intelligence di tutti i paesi del mondo, e vari eventi portarono alla luce operazioni e strutture mantenute coperte fino ad allora. Paesi come Stati Uniti, Urss, Inghilterra, e perfino Israele videro svelare, in parte, le proprie carte. Vennero portati alla luce, eventi, errori, che nel caso di Israele rivelarono al mondo e alla popolazione stessa dello stato, il modus operandi dei servizi segreti, portando così le varie agenzie a modificare il loro status e politiche, all’adozione di maggiori precauzioni, soprattutto nell’ambito delle informazioni, diventando molto abili nella manipolazione delle informazioni e nella censura 2 . Parallelamente a queste rivelazioni sul mondo dello spionaggio internazionale, sul piano geopolitico avvennero eventi che richiesero un altro cambiamento ai servizi Israeliani: Infatti il conflitto tra lo stato di Israele e i paesi arabi limitrofi, si infiammò sempre di più. Fin dal 1948 quando Israele, divenuto indipendente, fece il suo ingresso nel mondo, 2 C. Magen, Media Strategies and Manipulations of Intelligence Services: The Case of Israel, in The International Journal of Intelligence, Security, and Public Affairs, 2017, pp.134-148 . Caso di riferimento è l’incidente di Lillehammer del 1973, per il quale il Mossad non confermò per oltre vent’anni di essere connesso al tragico incidente, prodottosi durante l’operazione di ricerca ed eliminazione dei membri della cellula terroristica responsabile del massacro di Monaco, ma al contrario cercò di insabbiare i fatti compensando la famiglia della vittima, ma sempre senza rilasciare una dichiarazione formale sulla responsabilità del Mossad.
Preview dalla tesi:
L’intelligence tra guerra e società. L'esperienza di Israele
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Mileva |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | S.U.I.S.S Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche |
Corso: | DS/1-Classe delle lauree nelle scienze della difesa e della sicurezza |
Relatore: | Marco Di Giovanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il terrorismo aereo del Medio Oriente
- I Servizi segreti israeliani (Mossad): Il legame con la Cia e le operazioni speciali
- Il terrorismo di matrice islamica
- Terrorismo; genesi storico-socio-politica, con particolare riferimento alle civiltà occidentale ed islamica. Analisi del fenomeno, sviluppo e prospettive
- Terrorismi medio orientali
- La relazione tra Stati Uniti e Israele nel dopo Guerra Fredda: pressioni interne e interessi strategici
- Nel nome del Signore - Religione e politica nell'America di George W. Bush Jr
- Il caso Munich: l'adattamento di ''Vendetta'' di George Jonas
- La politica italiana in Medioriente negli anni Sessanta
- Hamas; nascita e sviluppo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi