L' Anticristo secondo Luca Signorelli
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 Il primo scomparto pittorico laterale a sinistra è occupato dalla venuta dell’Anticristo. Si seguano le parole del commentatore: «[..] vedesi la venuta dell’Anticristo, che sovra un elevato piedestallo predica a molti quivi concorsi ciò che gli suggerisce all’orecchio il diavolo dipinto dietro di lui e ad esso unito. Vedonsi moti ribaldi esecutori della sua empia volontà, alcuni che seducono con denari le genti, altri che con la forza eseguiscono stragi sopra i santi monaci e religiosi, che uniti tutti in gruppo si oppongono alla falsa dottrina, altri che violano sacri templi et altri che riempiono tutto di rapine e violenze. Vedesi questa pittura arricchita di vedute di bellissimi paesi, palazzi di ottima architettura e di quante altre bellezze possino mai render vago un ben inteso componimento di colori. E vedesi in esso, nella più alta parte, mentre per opera de’ diavoli esso Anticristo fa portarsi in alto dicendo di ascendere al cielo, cadere precipitoso all’Inferno abbattuto dal glorioso arcangelo san Michele e sull’angolo vedonsi dipinti fra’ Giovanni da Fiesole nel suo abito religioso di san Domenico, quale dipinse il solo lunettone in cui sono dipinti i profeti; et unito a esso Luca Signorelli da Cortona, che dipinse tutto il restante di essa cappella.» 5 Segue la descrizione delle altre scene, la Resurrezione dei morti, la Condanna all’Inferno, 6 il Coro degli eletti, eseguita con la consueta precisione di dettagli. Clementini si occupa poi dello zoccolo ove cerca di individuare i personaggi che Signorelli ha dipinto nei tondi centrali e gli episodi raffigurati a monocromo. 7 Anche se alcune identificazioni sono state nel tempo smentite dalla critica, resta comunque interessante lo sguardo di un osservatore che aveva modo di vedere dettagli oggi perduti. Le testimonianze ottocentesche si aprono con Luigi Luzi 8 che, nel quadro di una descrizione globale della cattedrale, si sofferma lungamente sulla Cappella Nova, citando senza tuttavia produrli, documenti consultati. 5 Ibid. p.457. Si noti che Clementini attribuisce la vela del Cristo giudice al Signorelli. 6 Ibid. p.457. Clementini riferisce un gustoso episodio di certa origine popolare che vede protagonista la donna a cavalcioni di un di un demonio. Secondo la tradizione la donna, che era una peccatrice, spaventata dalle pene che l’avrebbero attesa, si pentì dopo essersi riconosciuta. 7 Per la descrizione dettagliata si veda trascrizione Andreani. Ibid. pp.457-459. 8 L. Luzi, Il duomo di Orvieto descritto ed illustrato, Le Monnier, Firenze 1866, pp. 59 -166.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L' Anticristo secondo Luca Signorelli
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paola Francesca Davico |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Gian Luca Potestà |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Una koinè adriatica? Ancona, Cattaro, Venezia e Ragusa tra fine XVI e XVII secolo.
- Governo dell'epidemia e linea della razza
- "La fine del mondo" di Ernesto De Martino: il problema delle apocalissi
- La Fine del Mondo: temi e vissuti escatologici nelle esperienze schizofreniche
- Apocalisse: senso della fine e mondo globale
- Il tempio di Gerusalemme, "figura della casa del Padre". Commento di Luca 2, 41-52
- Il “Commentario de le cose de' Turchi'' di Paolo Giovio
- Pio XII e i "silenzi" del Vaticano in merito allo sterminio degli ebrei
- Un caso di pittura antiebraica nel Quattrocento anconetano: la ''Dormitio Virginis'' di Olivuccio di Ciccarello
- I conflitti con gli Ebrei nel IV secolo d.C.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi