L'acqua come motivo di conflitto: il caso turco siriano
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 1.1 La dimensione della scarsit� Solitamente si tende a considerare un paese come soggetto a stress idrico e a ristrettezze idriche quando l'offerta idrica annua pro capite � compresa fra i 1.000 ed i 2.000 m 3 ; questa classificazione fu proposta dall'idrologa svedese Malin Falkenmark, che distinse quattro categorie valide a quantificare la disponibilit� idrica: 1 Paesi ricchi d'acqua: meno di 100 persone per un milione di metri cubi d'acqua 2 Paesi con problemi idrici: dai 101 a 500 persone per un milione di metri cubi d'acqua 3 Paesi in ristrettezze idriche ( water stress): da 501 a 1.000 persone per un milione di metri cubi d'acqua. 4 Paesi soggetti a scarsit� (water scarcity): pi� di mille persone per un milione di metri cubi d'acqua. In termini di vulnerabilit� queste categorie sono considerate rispettivamente come: non vulnerabili - marginalmente vulnerabili - vulnerabili - estremamente vulnerabili. Altrettanto valida � la classificazione proposta dalla Banca Mondiale, secondo la quale un paese � sottoposto a scarsit� quando le risorse idriche di esso sono inferiori ai 1.000 - 1.600 m 3 pro capite annui: in presenza di una quantit� d'acqua inferiore a questa, diviene estremamente difficile perseguire lo sviluppo di tutti i settori dell'economia. Ovviamente, particolarmente critica appare la produzione alimentare; � stato calcolato infatti che per produrre una quantit� di cibo equivalente a 2.700 Kcal/persona al giorno, di cui l'85 % costituita da alimenti vegetariani e il resto di carne, sono necessari 1.600 m 3 d'acqua all'anno per persona 4 . 4 J.Lundqvist, "La dimensione della scarsit�", Politica internazionale, n.6, 1997, pag.115
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'acqua come motivo di conflitto: il caso turco siriano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Coslovi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Alberto Tarozzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Così vicine, così lontane. Siria e Turchia fra conflitto e cooperazione
- Da Afrin a Jarabulus: l'occupazione dello Stato turco in Siria
- Le alture del Golan nel confronto tra Siria e Israele
- Primavera araba: rivoluzione liberale o restaurazione islamica?
- La valutazione del rischio paese: un'analisi dell’area Mediterranea
- La sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo Refah Partisi contro Turchia - Aspetti della libertà di religione in Turchia
- Bere l’acqua - Analisi qualitativa e quantitativa degli oggetti e contenitori per l’acqua
- La disciplina dei corsi d'acqua e il c.d. diritto all’acqua nell’ordinamento internazionale
- Progetto Acqua: come ridurre il consumo di acqua in bottiglia attraverso l'installazione di fontanelle potabili
- La sostenibilità dell'acqua ad uso alimentare: l'impronta ecologica dell'acqua di Porretta Terme
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi