L'analisi del rischio paese. Una applicazione delle reti neurali.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 Il modello della sostenibilità del debito analizza l’origine e le funzioni del debito estero, assumendo che il paese debitore voglia sempre adempiere le proprie obbligazioni. Il debito estero di un paese è espresso dalla differenza tra risparmio ed investimenti interni (saldo corrente della bilancia dei pagamenti), al cui aumentare si cumulano gli interessi, forzando il paese a raccogliere maggiori prestiti per mantenere un afflusso d'importazioni stabile oppure ad accettare una riduzione della crescita del paese, il cui sviluppo dipende dal debito e dal reddito. La crescita del reddito dipende, infatti, dal capitale presente, quindi anche quello estero, e proprio tale crescita permette di ridurre il gap esistente tra investimenti e risparmio interni, cioè permette al paese d'essere solvibile. Condizione necessaria e sufficiente affinché un paese sia solvibile nel lungo periodo è che il suo tasso di crescita sia superiore al tasso d'interesse da pagare sul debito, cioè che il paese realizzi investimenti con elevato tasso di profitto in modo che il reinvestimento di questi utili sia altrettanto elevato e il prodotto cresca rapidamente, rafforzando la bilancia dei pagamenti. In assenza di questa condizione si realizza un circolo vizioso in base al quale il paese dovrebbe contrarre nuovi prestiti esteri solo per pagare gli interessi. La solvibilità di lungo periodo non esclude che il paese possa trovarsi ad affrontare temporanee crisi di liquidità derivanti dall'impossibilità di convertire proprie risorse in mezzi di pagamento, quindi l’ammontare massimo di debito compatibile con il vincolo di liquidità potrebbe essere inferiore a quello coerente con la solvibilità di lungo periodo. Il modello del ripudio del debito ipotizza che il debitore possa non voler adempiere la propria obbligazione e che i suoi comportamenti in proposito nascano dal confronto tra i costi (penalities applicate dal creditore) e i benefici (risparmio di capitale e d'interessi) connessi all’eventuale inadempienza. Il debito viene quindi onorato solo se l’utilità relativa all’adempimento delle obbligazioni è maggiore a quella derivante dal default. In conclusione i fattori che possono incidere sulla rischiosità di un paese sono le scelte e i comportamenti del debitore, gli indirizzi e le decisioni dei prestatori di
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'analisi del rischio paese. Una applicazione delle reti neurali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erika Mantini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia del Commercio Internaz. e dei Mercati Valutari |
Relatore: | Maurizio Fanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 256 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I Modelli Economico-Aziendali: la previsione di insolvenza alla luce di Basilea 2
- LA VALUTAZIONE MATEMATICA DEI RISCHI NELLE IMPRESE BANCARIE: metodologie di sviluppo
- Il rischio operativo: l'utilizzo delle reti neurali per la previsione del rischio di frode
- Una proposta di Rischio Paese: alcune applicazioni
- La valutazione del rischio paese: un'analisi dell’area Mediterranea
- I modelli di rating interni nel processo di valutazione del rischio di credito. Il caso Sanpaolo Imi.
- L'evoluzione dei sistemi di rating interni e delle tecniche di valutazione del rischio: il caso Fintec srl
- La crisi del debito sovrano e l'evoluzione del rischio paese
- Il sistema di internal rating: ''quantificazione e controllo dei rating assegnati''
- Il rating sovrano INCRA e gli shadow rating
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi