L'analisi dell'offerta sportiva per i collaboratori, il caso della Posta Svizzera
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 G. Martino L’analisi dell’offerta sportiva per i collaboratori, il caso della Posta Svizzera 1 Introduzione Se chiedessi a una persona quali siano gli aspetti più importanti della vita, otterrei innumerevoli elementi: una famiglia felice, giocare con i figli, un posto di lavoro soddisfacente, una bella casa o un appartamento accogliente, un grosso conto in banca, molte amicizie, un equilibrio tra tempo di lavoro e tempo libero, ecc. Tra tutti questi elementi la salute è molto spesso considerata tra i fattori più rilevanti3: una risorsa che ci consente di condurre una vita più proficua, vissuta con maggior intensità e soddisfazione nelle varie attività quotidiane. Se chiedessi a un amministratore delegato quali siano gli aspetti più importanti per un’impresa, che risposta riceverei? Di nuovo numerosi aspetti come ad esempio: possedere una visione chiara del mercato, una missione aziendale condivisa dai collaboratori, soddisfare i molteplici bisogni della clientela, produrre e scambiare dei beni o servizi, gestire nel migliore dei modi le risorse tecniche e finanziarie, trattenere i collaboratori migliori, innovare per garantirsi la sopravvivenza nel lungo periodo, ottenere degli introiti superiori ai costi, ecc. D'altronde esiste già una vasta letteratura in materia di scienze economiche legate all’impresa. A prima vista sembrerebbe che la salute sia un argomento più pertinente la persona fisica piuttosto che la persona giuridica, quest’ultima impegnata nel costante perseguimento dei suoi obiettivi mantenendo il miglior equilibrio degli elementi della formula imprenditoriale4. Il massimo impegno di ogni imprenditore o dirigente è giustamente rivolto a questi cinque aspetti: a) il sistema competitivo movimentato dagli attori del mercato di riferimento con le rispettive forze contrattuali o le loro minacce5; b) il sistema di prodotto che crea dei valori tangibili o intangibili e, tramite un mix di operazioni, soddisfa le molteplici esigenze dei clienti; c) la struttura aziendale che comprende la configurazione organizzativa, i sistemi operativi, tutte le risorse umane, materiali, fisiche, finanziarie, tecnologiche o immateriali; d) Il sistema degli attori sociali che è composto di tutti i detentori d’interessi coinvolti nell’esercizio dell’impresa, ad esempio: lavoratori, managers, azionisti, banche e creditori; e) le prospettive offerte agli attori sociali che meglio soddisfano le loro attese in cambio del loro consenso o contributo. Sfruttando le molteplici combinazioni di questi elementi, l’impresa “for profit” cerca di garantirsi la sopravvivenza attraverso il conseguimento di un vantaggio competitivo6, che può essere orientato 3 Böhnke, P. (2005). First European Quality of Life Survey: Life satisfaction, happiness and sense of belonging. Dublin: European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions 4 Gli elementi della formula imprenditoriale sono: sistema competitivo, sistema di prodotto, struttura, sistema degli attori sociali, prospettive offerte/contributi richiesti. Fonte: Coda, V. (1984). La valutazione della formula imprenditoriale, “Sviluppo e Organizzazione”, n. 82, marzo-aprile, pp. 7-21. 5 Porter, M. (1979). How Competitive Forces Shape Strategy. Harward: Harward Business Review
Preview dalla tesi:
L'analisi dell'offerta sportiva per i collaboratori, il caso della Posta Svizzera
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Martino |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Roberto Klaus |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 110 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Sport for Development and Peace: l'attività sportiva nei progetti di sviluppo
- L'attività sportiva violenta
- Dieta chetogenica e suoi risvolti nell'attività sportiva
- Lo Sport per Tutti
- Crossfit: lo Sport del Fitness - Oltre i Tradizionali Metodi
- Analisi sociologica dello sport: dalla sacralizzazione alla mercificazione dell'atleta
- Sport Management & Tecniche di valutazione degli eventi - Il caso del Fivb Men’s Volleyball World Championship Italy – 2010
- La percezione dello sport da parte degli Europei e degli Italiani
- La costruzione sociale dell'intelligenza nelle attività sportive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi