L'emergenza ambientale dei rifiuti marini di plastica e microplastica nel diritto internazionale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

80 3.2 Le difficoltà affrontate dai riciclatori di plastica nell’ambito del sistema REACH Il preambolo del regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) 227 ne espone le ragioni per l’adozione, ovvero la protezione della salute umana e dell’ambiente dai rischi posti dalle menzionate sostanze, e al contempo promuovere la competitività delle industrie chimiche europee. Sono indicati anche i destinatari delle norme, ossia le compagnie europee che producono, importano e utilizzano le sostanze chimiche regolate. Tali soggetti giuridici devono pertanto rispettare i relativi requisiti di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione e comunicare le misure di gestione dei rischi all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA, istituita dal regolamento), pena il divieto di produrre o commercializzare le sostanze all’interno dell’Unione europea 228 . Pur applicandosi a tutte le sostanze chimiche, usate nelle produzioni industriali ma anche nella vita quotidiana, il suo ambito non si estende alle sostanze, preparati o articoli classificati come “rifiuti” (par. 11 preambolo) dalla normativa europea esaminata nei precedenti paragrafi. Tuttavia la plastica rientra nella nozione di “sostanza” ai sensi del REACH (art. 3, par. 1), nella qualità di “elemento chimico e i suoi composti, allo stato naturale od ottenuti per mezzo di un procedimento di fabbricazione, compresi gli additivi necessari a mantenerne la stabilità e le impurità derivanti dal procedimento utilizzato”. Questa circostanza comporta, dunque, la mancanza di adeguata distinzione fra gli obblighi normativi relativi alla composizione chimica di prodotti di plastica vergine e riciclata, con notevoli conseguenze per i riciclatori UE, che comunque sono tenuti a rispettare le disposizioni di registrazione delle sostanze impiegate nelle procedure di riciclaggio industriale 229 . Per quanto riguarda la produzione di plastica vergine, coloro che convertono materiale grezzo in monomeri di idrocarburi tramite il processo di polimerizzazione sono da 227 Si veda la nota n. 213. 228 Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) “Comprendere il regolamento REACH” https://echa.europa.eu/it/regulations/reach/understanding-reach (ultimo accesso il 31/05/2020). 229 de Römph TJ, Van Calster G “REACH in a circular economy: The obstacles for plastic recyclers and regulators” (2018) 27 Review of European, Comparative and International Environmental Law 267.
Preview dalla tesi:
L'emergenza ambientale dei rifiuti marini di plastica e microplastica nel diritto internazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marina Zappettini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Relazioni internazionali |
Relatore: | Giovanna Adinolfi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Il caso Marò ed il Diritto Internazionale del mare
- La partecipazione della Comunità Europea alla Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare (Unclos 1982)
- Nuovi paradigmi per la sostenibilità: New Plastic Economy
- PLASTIC LAB_Proposta di un laboratorio per il corretto uso dell'acqua e il riciclo della Plastica nel villaggio di Fufulsu in Ghana
- Dal Pacchetto energia ambiente dell'Unione europea al futuro accordo internazionale sul clima: la risposta globale al controverso problema del cambiamento climatico
- L'arbitrato obbligatorio secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del Mare
- La Costituzione Europea tra Diritto Internazionale e Potere Costituente
- Convenzione europea dei diritti dell'uomo e diritto comunitario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi