L'estetica simbolica in Susan K. Langer
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 Scrive Langer: "II linguaggio è, in realtà, la più disponibile delle terminazioni attive di quel processo del cervello che può essere chiamato: trasformazione simbolica di esperienze (...). Le parole sono certamente i nostri più importanti strumenti di espressione, i nostri utensili più caratteristici, universali ed invidiabili nella condotta della vita (...) Ma, in realtà, il linguaggio è l’uscita naturale di un solo genere di processo simbolico" 13 . Ciò significa che il processo di continua elaborazione del materiale percettivo si realizza a diversi livelli e con distinte modalità, e quindi non approda solo al linguaggio e a1 pensiero scientifico, ma, secondo Langer, contempla, quali sue ulteriori terminazioni, anche i1 rito, il sogno e l’arte. In tal modo il processo simbolico spiega, essendo la "chiave di questo processo costruttivo" 14 , tutto l’insieme delle manifestazioni umane: ciascuna di queste, infatti, è a sua volta un modo simbolico, cioè, una risposta attiva dell’uomo verso il mondo. Il primo passo della considerazione di altre forme simboliche, oltre il pensiero scientifico, in vista di una loro rivalutazione, è quello di una diversa considerazione del livello percettivo, i1 quale non è più da riguardare come stadio passivamente ricettivo verso 1a realtà, ma come a suo modo percorso da una istanza attiva. 13 Ivi, pp.69-70 passim. 14 Ivi, p.45. In virtù della sua capacità di render ragione di fenomeni altrimenti difficilmente spiegabili, la simbolizzazione è definita da Langer "nuova idea generativa" : ivi, p.41. Più in generale, le idee generative sono "i termini in cui le teorie vengono concepite; danno origine a domande specifiche e sono articolate solo nella forma di tali domande": ivi, p.25. In altri termini, una idea ha un potere di generare, aprire nuove domande, un potenziale che, quando si esaurisce, porta alla dissoluzione della idea stessa. A tal proposito, si veda PERCY, Symbol as need, cit., p.380.
Preview dalla tesi:
L'estetica simbolica in Susan K. Langer
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tania Terrazzani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | M.c. Bartolomei |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 249 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Arte e natura in Olanda: la ricerca di un equilibrio tra uomo e natura si manifesta nella creazione di un paesaggio culturale, che assumerà le caratteristiche del popolo che lo anima.
- Da Zarathustra a Dioniso: i ditirambi di Friedrich Nietzsche
- Idee per un'estetica teologica della musica
- L'arte e il sentire nell'estetica fenomenologica di Maldiney
- Psicoanalisi dell'Arte e della Musica
- L'immagine sensibile e la sensibilità all'immagine. Estetica ed emozione nella fotografia di moda tra arte e business.
- Neo street art e neo informale (dalle origini - arte, società e musica)
- Heidegger e la Critica della ragion pura di Kant
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi