L'home banking e la presenza delle banche in Internet
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2. L’ home banking e la Moneta Elettronica (e-cash) 8 2.2 La moneta elettronica: un fenomeno nato in Internet 2.2.1 Gli strumenti di pagamento in Internet E’ pos s ib ile effettuare pagamen ti, con l’ aus ilio d i In ternet , operando con vari strumenti. Relativamente alla sicurezza dell'affidare ad Internet numeri e codici personali, si può dire che nella realtà americana ogni anno si fanno, via carta d i cred ito , trans azion i per s variat i milion i d i do llari e che fo rs e s i co rrono più rischi, quando si consegna la propria carta di credito ad un cameriere sconosciuto in un ristorante sconosciuto. I principali strumenti che possono usufruire di Internet sono: _ bonifico/assegno: in questo caso il prodotto è scelto ed ordinato attraverso Internet, ma pagato in anticipo o alla scadenza pattuita con il fornitore attraverso uno dei metodi consueti: versando un assegno o facendo un bonifico sul conto corrente del negoziante; _ carte di credito : in questo caso, oltre ad ordinare il prodotto, si invia al negoziante anche il proprio numero di carta di credito, utilizzando il modulo da questi preparato nel sito. Si tenga presente che lo stesso fornitore, in funzione della procedura di autorizzazione alla vendita di cui dispone, procede alle verifiche presso l'organizzazione che ha emesso la carta di credito e, successivamente, alla fornitura del bene/servizio; tutto questo significa che l'operazione non avviene in rapida sequenza; _ carte di credito criptate: sono già attivi in Internet dei siti che, conosciuto il numero della carta di credito via telefono o fax, forniscono un codice utilizzabile nei siti che lo accettano per fare acquisti. La fornitura del bene/servizio, che si vuole acquistare, diventa possibile dopo che il software del sito fornitore ha effettuato una verifica presso il gestore del sistema che la carta di credito è autorizzabile alla procedura di acquisto; anche in questo caso il tutto deve avvenire in tempi successivi ed in fasi diverse, per cui, ancora una volta, alla domanda: <<quanto tempo bisogna aspettare per sapere se viene autorizzato l' acquisto?>> non è facile dare una risposta unica e precisa; _ moneta elettronica: è, al momento, il sistema più sicuro e più veloce; seguendo una semplice procedura, si può caricare sul proprio hard-disk in maniera autonoma dei bit molto speciali utilizzab ili p roprio come moneta contante in tutti quei siti che la accettano. 2.2.2 La moneta elettronica ( e-cash ) I principali vantaggi di usare la moneta elettronica (micropagamenti, anon imato , s emplicità, immediatezza) s ono tali da far prevedere che la diffusione di questo sistema sarà molto ampia. Del resto è noto che importanti banche europee stanno da alcuni mesi già lavorando su questo sistema. Evidentemente tale forma di pagamento prescinde dal contenuto della transazione, che, come sempre , presenta rischi riguardanti la qualità del bene/servizio acquistato. Infatti , se le caratteristiche del bene/servizio
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
L'home banking e la presenza delle banche in Internet
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Cipriani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Antonio Proto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le banche sul Web: realtà e prospettive
- Le banche italiane nel nuovo contesto della società dell'informazione. Il caso E-Family BNL
- Marketing finanziario e nuove tecnologie, il trading on line
- Internet Banking: sviluppo e confronto tra le banche italiane e le maggiori banche europee
- Virtual banking: ruolo e potenzialità della banca in Internet
- Lo sviluppo del commercio elettronico. Le strategie dell'Internet banking
- La moneta elettronica in Italia, caratteristiche, normativa e sviluppi del fenomeno
- L'e-banking in Italia e in alcune esperienze europee
- Prospettive di utilizzo della telefonia mobile nel virtual banking
- Evoluzione della politica distributiva della banca: dallo sportello tradizionale al virtual banking
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi