L'impatto economico dei casinò nelle destinazioni turistiche italiane
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

congegno elettromeccanico (slot machine). Per giocare, in taluni casi occorre recarsi in sale attrezzate che offrono la possibilità di seguire su circuiti televisivi dedicati l’evento sportivo oggetto della scommessa (concorso ippico), altri tipi di sale accolgono gli appassionati del Bingo. Oggi per alcuni giochi la fruizione del prodotto può avvenire anche a distanza e il giocatore può scommettere attraverso la TV , telefonando, inviando un SMS oppure collegandosi ad internet. L’attività di gioco è regolata e tassata dallo Stato. Regolamentazione e imposizione sui giochi rispondono, in via di principio, a logiche distinte. La prima, infatti, nasce dall’esigenza di evitare che i giochi vengano gestiti dalla criminalità organizzata: il fatto è che le attività di gioco, per la prospettiva degli elevati guadagni ad esse connesse, inducono l’intervento pubblico nel settore per impedire che finiscano con l’essere gestite dalla malavita. (Gandolfo - De Bonis, 2011). Per quanto riguarda invece la seconda modalità di intervento pubblico, ovvero la tassazione, un diverso trattamento dei giochi rispetto a quello stabilito con l’imposta generale sul consumo viene generalmente giustificato con le stesse ragioni che la letteratura economica associa all’introduzione delle excise taxes (McCarten e Stotsky, 1995). Queste imposte colpiscono beni o servizi che posseggono una o più delle seguenti caratteristiche: sono beni la cui produzione e vendita è controllata dallo Stato (sumptuary goods); sono caratterizzati da una domanda sostanzialmente inelastica al prezzo; hanno un’elasticità della domanda al reddito maggiore dell’unità, ossia sono beni di lusso; sono beni di demerito o che producono esternalità negative. Anche se le imposte che colpiscono il gioco non vengono ricomprese tra le accise, la considerazione del gioco quale attività inutile e dannosa (alla stregua del consumo di alcolici e stupefacenti, cioè di un bene di demerito) è stata spesso adottata quale giustificazione della sua tassazione. Questo non sembra però il caso del nostro Paese oggi, dato lo sforzo di pubblicizzazione dei giochi, che sarebbe incompatibile con l’intento di scoraggiarne il consumo attraverso l’imposizione. La principale motivazione di un’imposizione superiore rispetto a quella generale sembra invece risiedere nella possibilità di ottenere un rilevante volume di entrate con effetti distorsivi limitati e senza indurre avversione nei 6
Preview dalla tesi:
L'impatto economico dei casinò nelle destinazioni turistiche italiane
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Coco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia |
Relatore: | Tiziana Cuccia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Internet, libertà e barriere. La regolamentazione del gambling online: il conflitto tra regole nazionali e principi sovranazionali in una prospettiva comparata
- Il Gioco D'azzardo. Un'analisi del fenomeno nel comune di Avola
- Devianza e dipendenza da gioco d'azzardo: un nuovo settore di intervento per l'educatore professionale
- Indicatori sociali e sanitari implicati nello sviluppo di ludopatia negli adolescenti
- The decline of tourism in Italy and the take off of tourism in Spain. The Granada’s model
- Trance dissociativa da gaming addiction
- What do i choose? Gambling vs insurance: different decision models at stake
- Le esternalità di rete nel mercato del gaming: gli Esports e il caso Mkers
- Gaming su Android: Analisi del modello di marketing e realizzazione di un prodotto videoludico autostereoscopico
- ''Nudge regulation'' e comunicazione pubblica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi