L'Umbria di Cipriano Piccolpasso
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 1431), Perugia, dopo la parentesi braccesca, sottoscrive i Capitoli del 1424, che costituiscono un patto tra Comune e Papato, ma che garantiscono, grazie a pressioni e manipolazioni, il governo a quest’ultimo, attraverso il controllo dell’elezione delle cariche pubbliche (Priori, Camerlenghi, ufficiali del Monte, ufficiali giudiziari e notai). Con l’istituzione dei Capitani del contado, Perugia viene privata del governo sul vecchio territorio comunale. Con l’avocazione dei poteri dei Vicari e Podestà al Governatore di Perugia, in un lasso di tempo di circa un secolo, possono dirsi conclusi i prodromi del processo di centralizzazione. Ma siamo alle porte del 1540, che per la città vuol dire “Guerra del Sale”. Al rifiuto della città di pagare l’aumento dell’aliquota sul sale, dietro al quale si nascondono insofferenza verso l’autorità centrale ed anche dissidi tra le oligarchie cittadine, segue la guerra, connotata da scontri di lieve entità. La sconfitta di Perugia è, comunque, inevitabile. La città viene privata di tutti quei poteri che ancora conservava, i Priori vengono sostituiti dai conservatori dell’Ecclesiastica Obbedienza, che indossano la veste nera anziché porpora e che non hanno reali poteri, ma solo il compito di provvedere alla quiete cittadina. Cosa che riesce, sicuramente più proficua, alla nuova costruzione che sovrasterà la città fino ai giorni nostri: la Rocca Paolina. Un’opera immane, portata a termine in poco tempo e con grande dispendio economico, «cui dovettero contribuire, non solo la comunità perugina, ma tutte le città e castelli dell’Umbria» 8 . 8 R.Chiacchella, Perugia nello Stato Pontificio, in Storia illustrata delle città dell’Umbria. PERUGIA, voll. III, Milano, Elio Sellino Editore, 1993, p.370, vol.I.
Preview dalla tesi:
L'Umbria di Cipriano Piccolpasso
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Umberto Maiorca |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Maria Duranti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 79 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Gli Ebrei in Italia - Alcuni studi di ''Italia Judaica''
- L'ordine pubblico a Palermo nel primo ventennio del regno d'Italia
- L'amministrazione della giustizia alla caduta della Repubblica di Venezia. Problematiche in una fase di transizione (1797-1806)
- Ragazze di vita. Per una storia della prostituzione nella Firenze di età moderna
- Le dinamiche di terziarizzazione dell'economia: un'indagine comparata sulla Regione Umbria
- Caratterizzazione geologico-tecnica dell'area in dissesto al km 9+800 della S.R.N° 599 in località S.Arcangelo di Magione (PG), Umbria
- Il cineturismo in Umbria
- Dinamiche e frontiere del giornalismo on line. Il caso del Giornale dell'Umbria.
- Il caso Umbria Jazz
- Per la storia dell’istruzione agraria negli anni ’30 del Novecento: l’Archivio storico dell’Istituto Tecnico Agrario “A. Ciuffelli” di Todi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi