La ''Beatitudine dei poveri'' in Matteo e Luca
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 poll«n makarismoË êpeiron aÈjÆsei, ép°ranta kakå ¶xvn; " “Dunque, dissi, non cercherà l’equilibrio e l’armonia nel possesso delle ricchezze? E accrescerà la massa illimitata dei beni senza lasciarsi scuotere dalla proclamazione di felicità fatta dalla moltitudine?”. Aristotele utilizza in senso tecnico il termine makarismÚw nella Retorica 1, 9, p. 1367b 33: " makarismÚw d¢ ka‹ eÈdaimonismÚw aÍto›w m¢n taÈtã " ”ritenere qualcuno beato o felice sono, in se stessi, un’identica cosa” 2 . Epicuro riporta il termine makarismÚw nelle Sentenze Vaticane 52 in cui l’amicizia spingerebbe gli uomini ad un atteggiamento non passivo, tendente alla beatitudine: " ÑH fil¤a perixoreÊei tØn ofikoum°nhn khrÊttousa dØ pçsin ≤m›n §ge¤resyai §p‹ tÚn makarismÒn " 1 Cf. Vangelo di Mt 5, 3-12; Lc 6, 20-23. 2 Aristotle, Rhetoric I a commentary William M. A. Grimaldi, New York, Fordham University Press, 1980, 1367b 33, a proposito di makarismÚw, dice: ”Questo esempio apparentemente unico della forma del sostantivo in Aristotele è probabilmente meglio tradotto “vocazione beata”. Qui è identificato ("aÍto›w m¢n taÈtã") con eÈdaimonismÒw, ”vocazione felice”, e entrambi sono differenti da ¶painow e §gk≈mion: toÊtoiw d'oÈ taÈtã". Nella nota successiva 1367b 34-35 chiarisce il motivo della differenza: ”eÈdaimonismÒw e makarismÒw costituiscono una più larga classe che include dentro di sé ¶painow e §gk≈mion. Una spiegazione valida di queste righe è da trovare nell’Etica a Nicomaco 1101b 10 – 1102a 4 dove Aristotele considera che eÈdaimon¤a faccia parte delle cose che lodiamo”. Vedi anche A. Wartelle, Lexique de la Rhétorique d’Aristote, Paris, ed. Les Belles Lettres, 1982 che a pag. 248, s.v. makarismÚw, scrive: “celebrazione della beatitudine altrui, ‘beatificazione’ ”.
Preview dalla tesi:
La ''Beatitudine dei poveri'' in Matteo e Luca
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ignazio Tauro |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Isabella Labriola |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 272 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Considerazioni metriche e stilistiche sull'esametro di Esiodo (Teogonia, Opere e giorni, Catalogo delle donne)
- ''Chi mi vuol servire mi segua''. La diakonia a Gesù e la sua sequela. La lettura esegetico-teologica di Gv 12,26
- ''Signore, vogliamo vedere Gesù'' (Gv 12,21). La venuta dei greci per adorare e la necessità di vedere Gesù
- Commento all'Epyllium Diomedis fr. ep. adesp. 2 Powell
- Il tema del ''non giudicare'' nei Vangeli Sinottici
- Problemi testuali e linguistici nei Theriaca di Nicandro
- Il linguaggio dell'Elena di Euripide
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi