La centralità del potere sovrano nel pensiero di Jean Bodin
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

ammiraglio. Nei giorni successivi si assistette ad una battaglia senza esclusione di colpi in tutto il paese: la guerra civile divampò ovunque e poco ci mancò che la nazione si smembrasse. La reazione ugonotta fu feroce, ormai la vita di chiunque valeva poco, la responsabilità del terribile vulnus pesò talmente sulla coscienza del giovane re da condurlo a morte precoce nel 1574. Sembra ormai scartata la tesi della lunga premeditazione del massacro, mentre prende corpo, tra gli storici, la teoria che fu lo sgomento di Caterina di fronte a Coligny ferito ma non ucciso che diede l’impulso decisivo alle nefandezze cui si abbandonarono i fedeli del partito cattolico. “...Il massacro di S. Bartolomeo [...] fu essenzialmente una misura di natura politica, una logica applicazione della pura ragione di stato...” 21 : ma con esso Caterina invece di servire lo stato, come pensava, compromise l’opera di tolleranza che aveva perseguito per 12 anni, gettando la sua stessa posizione personale verso un giudizio negativo. Come riporta giustamente Lecler, “...Per una sinistra beffa della storia, la sovrana, che si sarebbe potuta annoverare [...] tra i primi promotori della pace religiosa, sia allinea improvvisamente tra le figure più sanguinarie del suo secolo...” 22 . La notte di S. Bartolomeo mostrò cosa vuol dire un potere debole, non in grado di imporsi alle fazioni e costretta a rimediare ai propri errori con un nuovo sobbalzo di imprudenza politica, peggiorando man mano le cose e non governando stabilmente un paese facendo rispettare la propria volontà. Ma al momento la maggioranza dei francesi, anche di quelli che inizialmente avevano accolto favorevolmente la religione riformata, vedevano di buon occhio la lotta agli ugonotti, colpevoli di eresia ma anche di sacrilegio, delitti e sedizioni. Tutti gli odi religiosi placati a fatica dalla numerosa serie degli editti precedenti, ora apparsi quantomeno scandalosi, si sfogarono nelle maniera più crudele possibile. Con l’ascesa al soglio pontificio di Gregorio XIII, l’opera di restaurazione cattolica sembrava avere un sostenitore in più, e del calibro maggiore che potesse esserci. Le forze spirituali e temporali del paese furono mobilitate contemporaneamente contro la Riforma e inascoltata giacque la voce dei Politiques sulla necessità di riprendere il discorso sulla tolleranza civile: “...il punto di vista della Cristianità entrava in conflitto con quello dello stato nazionale...” 23 e per il momento il primo doveva avere il sopravvento. Una grande corrente democratica, dai toni accesi e risentiti verso il re, percorse il paese tra le fila calviniste, e mai come allora, penso che tutto il processo di accentramento avviato da Francesco I abbia rischiato la disfatta completa. Ormai però, anche gli ugonotti capirono di esser giunti al momento finale dello scontro col cattolicesimo e gli anni immediatamente successivi al 1572 testimoniano l’urto decisivo fra i due schieramenti, portatori di opposte visioni della vita religiosa ma anche politico - sociale. Il nuovo re, Enrico III, che sarà l’ultimo Valois a regnare, appena tornato, o scappato nella notte del 19 giugno, dal trono polacco che aveva assunto l’anno precedente, il 1573, fu incoronato a
Preview dalla tesi:
La centralità del potere sovrano nel pensiero di Jean Bodin
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Max Tonioli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Saffotestoni Binetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La famiglia e lo stato: il Patriarcha di Robert Filmer
- Istituzioni, opinione pubblica e stampa nella transizione tra Monarchia e Repubblica
- La Transizione Spagnola dal Regime Franchista alla Monarchia di Juan Carlos I
- ''Monarchia o Repubblica''. Il referendum istituzionale nella stampa italiana e abruzzese del 1946
- René Girard e la storia delle religioni: mimetismo e meccanismo vittimario
- Il pensiero politico di Jean Jacques Rousseau: il progresso dell'uomo verso una sovranità consapevole
- L'Alba delle Libertà
- Equilibrio politico e tolleranza: John Locke
- Plebiscito e legge
- La transizione democratica spagnola: istituzioni, Partido Socialista Obrero Español, società civile
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi