La comunicazione integrata come fonte dell’immagine di marca. Una verifica empirica: il caso Barilla.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo 1 Il contesto attuale 10 sociale attraverso l’adesione superficiale ed effimera alle sue volubili regole, si giunge agli anni Novanta in cui si registra il passaggio ad un consumismo di qualità (Sorice, 1995). Il principale merito di tale passaggio è probabilmente da attribuirsi all’evoluzione del consumatore che, divenuto più esperto, pienamente socializzato al consumo e più maturo, inizia a rifiutare di sottostare ai diktat della produzione e, diventato ormai persona, autonomo e competente, intraprende un dialogo con le imprese e con le merci, in cui egli non è più solo ricettore passivo ma pieno coprotagonista. Tale collaborazione richiede continui feedback per creare con l’impresa una relazione continuativa che si sviluppa nel tempo. Il marketing necessita, allora, di divenire esperienziale, cioè creatore di esperienze per il consumatore. Decade anche il concetto di consumo come momento di isolamento, in quanto esso non è più frutto di scelte individuali ed isolate, ma espressione di individui collocati in reti di relazioni che condividono lo stesso interesse per un certo prodotto ma che, contemporaneamente, possono anche appartenere a più comunità. Il compito delle imprese diviene sempre più impegnativo, in quanto devono tener conto di un nuovo protagonista estremamente complesso, esigente e sempre più sfuggente. Cosciente dei propri bisogni, cerca nei prodotti nuove qualità, sia tangibili che intangibili. Gli oggetti diventano polisemici, pronti ad essere caricati di significati diversi da individuo a individuo : sono oggetti-codice, oggetti incompleti che necessitano della coproduzione e dell’interpretazione delle persone per svolgere appieno la loro funzione. Le imprese si trovano ad operare in macro ambiente caratterizzato da: l’invecchiamento della popolazione, la proliferazione dei canali di comunicazione ed informazione, con il conseguente overload informativo, la rivoluzionaria diffusione di internet che ha elevato le aspettative dei consumatori nei confronti della marche e per loro tramite delle imprese, la moneta unica europea e le conseguenti percezioni di povertà e schiacciamento dei prezzi. Tutti questi fattori di base stanno consolidando un importante fenomeno a livello internazionale: un eccesso strutturale della capacità produttiva, ossia un’offerta con costi di produzione decrescenti e nettamente superiore alle capacità di assorbimento della domanda (Brondoni, 2000). La condizione di eccesso di offerta, in particolare, si manifesta sia dal lato quantitativo, con una sovrabbondanza dei beni offerti, sia dal lato della varietà, con una copiosa disponibilità qualitativa a cui sono ormai condizionate le scelte della domanda. Di fronte ad un simile scenario competitivo le imprese stanno adottando specifiche linee di condotta che si concretizzano in:
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La comunicazione integrata come fonte dell’immagine di marca. Una verifica empirica: il caso Barilla.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Erica Bertini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Veronica Gabrielli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- La gestione del brand portfolio attraverso la comunicazione. Analisi del portafoglio-marche Luxottica
- Il caso Tempotest: tessuto o tenda da sole? Motivazioni della comunicazione al consumatore da parte di un'azienda industriale. Analisi della marca e nuove proposte per Tempotest Home.
- Strategie e strumenti di comunicazione nel settore bancario
- Il brand Obama. La costruzione di una marca politica in un'esemplare campagna di comunicazione integrata
- Il brand management: dalla creazione alla gestione del valore della marca
- Influencer 2.0 - I brand ambassador per una nuova comunicazione on line
- Strategie di comunicazione per il rilancio del brand: il caso Fiat
- The Global Fashion Entertainment. Moda, comunicazione e design nella brand experience. Il total living di Giorgio Armani.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi