La cooperazione tra imprese nella ricerca: un'analisi reticolare
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

18 sviluppo dell’impresa e allo stesso tempo dell’impossibilità, o della minore convenienza, di svilupparle internamente. E’ questa, d’altronde, l’identica logica del contributo di Teece (Teece, 1986), in cui, affrontando la tematica dell’innovazione tecnologica, ma arrivando per questa strada ad occuparsi di accordi di cooperazione, viene suggerito che il vantaggio tecnologico non è di per sé sufficiente a garantire il successo dell’innovatore. Teece nota come il successo commerciale di una particolare innovazione sia spesso determinato dall’accoppiamento del “know-how” su cui essa è basata con altri “assets” complementari, quali la disponibilità di una capacità produttiva efficiente, di canali distributivi adeguati, di servizi di marketing, manutenzione e assistenza post-vendita. Invero i "complementary assets" possono consistere in beni materiali o beni immateriali: tra i primi possono citarsi gli impianti, le disponibilità finanziarie, ecc. I secondi ricomprendono invece una serie di attività, quali brevetti, licenze, formule, ecc. (quello che in genere va sotto il nome di "know-how"). In funzione della loro natura, è possibile distinguere tali risorse in: risorse generiche, specializzate all’innovazione oppure cospecializzate, nel caso in cui vi sia mutua dipendenza fra l’innovazione e la particolare risorsa. Teece rileva poi come spesso sia l’impresa che controlla gli assets complementari specializzati ad appropriarsi della rendita associata all’innovazione, ai danni dell’innovatore. Ciò significa che l’accesso a tali assets riveste un ruolo strategico per l’innovatore, soprattutto se l’efficacia dei meccanismi, legali e non, di protezione di una tecnologia (brevetti, segreti commerciali, grado di codificabilità del know-how) è bassa (regime di debole appropriabilità) e il ciclo tecnologico è entrato nella fase paradigmatica, in cui uno standard si afferma sul mercato. Attingendo alla strumentazione concettuale transazionale, Teece confronta vantaggi e svantaggi dell'accesso per integrazione rispetto all'accesso attraverso meccanismi contrattuali. Questi ultimi sono soggetti ai ben noti problemi di “free riding”, tanto maggiori quanto più gli assets sono specializzati e/o la loro offerta è rigida. Al contrario, essi rappresentano la strategia ottimale se: (a) si è in regime di stretta appropriabilità, e perciò l'imitazione è difficoltosa; (b) l'offerta degli assets complementari è competitiva. La cooperazione è invece conveniente se, in regime di debole appropriabilità, il tempo necessario per lo sviluppo in proprio di tali assets o per la loro acquisizione e integrazione all'interno della struttura organizzativa dell'impresa innovatrice non è compatibile con le esigenze di rapida e ampia commercializzazione dell'innovazione.
Preview dalla tesi:
La cooperazione tra imprese nella ricerca: un'analisi reticolare
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Salvadeo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Politica |
Relatore: | Franco Malerba |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 214 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Incentivi fiscali all'innovazione tecnologica
- I mutamenti strutturali nell'organizzazione dell'impresa. Il caso Olivetti Lexikon
- La ricerca e sviluppo industriale: situazione negli Stati Uniti
- Innovazione come fonte di vantaggio competitivo e creazione di valore: il caso aziendale Fastweb
- Relazione tra sviluppo finanziario e investimenti in ricerca e sviluppo
- Il valore strategico dei processi di innovazione aperta per le PMI italiane. La valutazione delle performance nel settore dell’arredamento
- Ricerca e sviluppo in Cina: un'opportunità di internazionalizzazione
- Il ruolo dell'innovazione nelle dinamiche competitive. Il caso Geox.
- L'Economia della Conoscenza. Il distretto ICT Torino Wireless
- Il ruolo dell'innovazione e dell'imitazione nella crescita economica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi