La Cronaca nera raccontata da un giornalista - scrittore: il caso della ''Belva friulana'' (1946)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 In questa suddivisione non figurano gli articoli “A Rina Fort, no” e “Senza domenica”; questi due articoli più che narrare la vicenda forniscono dei punti di riflessione su chi sia realmente la Fort e sul suo modo di reagire, anche se c’è da dire che il suo comportamento emerge prepotentemente in tutta la narrazione; inoltre questi fungono da collegamento tra le parti della suddivisione pocanzi delineata. 2.2 Analisi sistematica degli articoli. Nell’incipit dell’articolo, pubblicato il 3 dicembre 1946 su “Il Nuovo Corriere della Sera” ed intitolato “Un’ombra gira tra di noi”, Buzzati scrive: «Una specie di demonio si aggira dunque per la città, invisibile, e sta forse preparandosi a nuovo sangue» 12 . Si evince che l’autore vuole mostrarci la paura di ogni individuo di poter trovare di fronte a sé un serial killer che potrebbe commettere nuovamente il reato. Interessante notare come questo incipit ci immerge direttamente in una situazione di tensione che provoca ansia e terrore e colpisce il lettore che si trova davanti ad una donna che uccide la sua «rivale e i suoi tre figlioletti» 13 . L’autore descrive poi una situazione di spensieratezza raccontando cosa accadeva nelle case degli italiani nella vita quotidiana: al momento del rientro a casa, della cena, ed infine, del mettersi a letto e spegnere le luci. Leggendo queste poche righe è come se ci si trovasse in una narrazione di eventi abitudinari, della quotidianità. Ad un tratto nella narrazione si legge dell’improvviso risveglio della città: “D’improvviso però la città si svegliò”. Particolare rilievo assume questo svegliarsi; infatti a mio modesto parere, andando oltre il possibile significato dell’alzarsi dal letto, questa locuzione può benissimo riferirsi al rendersi conto di quanto fosse accaduto la sera prima. Nell’articolo non viene narrato pedissequamente quanto accaduto ma vengono sottolineate le paure della gente: prima fra tutte la paura che quanto successo la sera prima possa avvenire a qualcun altro; infatti l’autore scrive: «[…] un sottile impalpabile panico si è irradiato dal sinistro numero 40 di via San Gregorio. Noi siamo ben chiusi in casa con le porte sprangate, eppure lo sentiamo vagare intorno, nelle ore alte della notte, e strisciare lungo le trombe della scala. […] » 14 ; ma a 12 Lorenzo Viganò (a cura di), La «nera» di Dino Buzzati.., cit., p. 45. 13 Ibidem. 14 Lorenzo Viganò (a cura di), La «nera» di Dino Buzzati…, cit., p. 47.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La Cronaca nera raccontata da un giornalista - scrittore: il caso della ''Belva friulana'' (1946)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosa Maria Carmela Spanò |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Giuseppe di Fazio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il bestiario di Dino Buzzati
- Dino Buzzati e il racconto di Natale
- Tempo e spazio nei romanzi di Dino Buzzati
- La problematica morale ed esistenziale nella narrativa di Dino Buzzati
- L'archivio storico della società Piaggio
- Per la storia dell’istruzione agraria negli anni ’30 del Novecento: l’Archivio storico dell’Istituto Tecnico Agrario “A. Ciuffelli” di Todi
- Il surrealismo in Buzzati
- ''Il deserto dei Tartari'' di Buzzati e la trasposizione filmica di Zurlini
- La Guardia Nazionale a Catania nel 1848-49 attraverso la lettura di alcuni documenti d’Archivio
- La Sicilia fra due Costituzioni
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi