La delimitazione della fattispecie impresa agricola
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 Addirittura, la dottrina commercialistica si spinse a ritenere che il favor politico e legislativo per questo tipo di attività si giustificava proprio in virtù del duplice rischio (quello economico e quello legato ai fattori ambientali) insito nell’utilizzazione del suolo ai fini produttivi. 1 Dunque, l’elemento discriminante sembrava essere lo sfruttamento della terra e delle sue attitudini produttive. Ma oggi è possibile accettare questa impostazione alla luce dei progressi tecnologici che hanno interessato il settore agricolo? Certo è che le innovazioni in campo agricolo sono mal conciliabili con la condizione d’agrarietà sostenuta, come visto, dai tradizionalisti, per i quali i nuovi cicli biologici dovrebbero probabilmente collocarsi in un settore ambiguo, destinato ad accogliere tutte quelle attività che presentano le sembianze agricole, ma che di fatto non lo sono, perché prive dei requisiti essenziali poc’anzi individuati. Allora il primo passo da fare è quello di stabilire l’attendibilità o meno, ai nostri giorni, dell’impostazione tradizionale 2 . Si potrebbe partire dall’art.44 Cost., che, subordinando la proprietà terriera, il godimento e la gestione del bene produttivo, in una parola, 1 La dottrina economico-agraria, proseguendo su questa linea, aggiunge che rientrano nell’ esercizio dell’agricoltura non solo la produzione di derrate vegetali, ma anche quella di derrate animali fornite dal bestiame domestico. 2 Ormai gran parte dei Paesi industrializzati ha abbandonato il “criterio fondiario”. Per tutti valga riportare il caso della Francia, che da tempo ha sancito ad ogni effetto il carattere agricolo di coltivazioni ed allevamenti “fuori suolo”(hors sol). Si veda al proposito S.Corbella (2000, p.59), con riferimento a Berry (1992, p.529).
Preview dalla tesi:
La delimitazione della fattispecie impresa agricola
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Russo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Mario Porzio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 243 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Registro delle Imprese ed, in particolare, il regime dei controlli; l'esperienza dell'ufficio del registro delle imprese di Torino
- Il registro delle imprese
- L'analisi dei costi nelle piccole imprese agricole
- Allargamento dell'Unione Europea ai paesi Peco: conseguenze sul settore agricolo
- Il sostegno pubblico al settore agricolo: una valutazione a livello aziendale attraverso i dati della Rica-Umbria 1997
- Struttura e performance del mercato dei mezzi tecnici per l'agricoltura: fertilizzanti, fitofarmaci e sementi
- Il controllo giudiziario sulla costituzione delle società per azioni
- Aspetti gestionali dell'impresa agricola nell'area iblea con l'ausilio dei sistemi informatici
- L'attività di finanziamento alle imprese del settore agricolo. Il caso Banca Popolare di Novara
- Profili di gestione finanziaria delle imprese agricole
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi