La dimensione sociale della città: rappresentazione reticolare degli assetti evolutivi mediante automi cellulari. Il caso Ogliastra.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 Per questo si deve cercare di progettare a partire dalle individualità, dagli elementi che caratterizzano il sistema-società, e il sistema-città che li contiene, per arrivare al progetto del “complesso di elementi interdipendenti” [Morin, 1995] che li associano. L’uomo dunque visto come entità elementare è il modello semplice, anche se complesso per sua intrinseca natura, a partire dal quale possono assumere un senso gli strumenti e le tecniche che ci permetteranno di capire il sistema-società. La sua comprensione, a sua volta, ci aiuterà a percepire la città come una macchina vivente. Dato che “ogni essere vivente può essere assimilato ad un processo di rivelazione dell’informazione” [Stengers, 1995] anche la città vista come tale ci darà valide informazioni per la conoscenza delle dinamiche del sistema-società. Viene quindi così definita, attraverso queste strette connessioni, la natura inscindibile del trinomio uomo, società, città. Si crea dunque uno stretto rapporto biunivoco tra città e dimensione sociale che per essere compreso deve in qualche modo essere esplorato e in seguito rappresentato. Il sistema-società non può dunque prescindere dalla città, dall’ambiente in cui ha avuto origine, come la città non può prescindere dall’uomo. L’analogia tra uomo e città risiede nel fatto che entrambi sono in grado di emettere messaggi esterni significativi (informazioni) [Scandurra, 1996] indispensabili per la crescita e l’evoluzione del sistema. Si sviluppa dunque una coevoluzione tra dimensione sociale e dimensione spaziale. “La città può essere (...) letta come un ecosistema (magari artificiale) nel quale c’è uno scambio continuo tra organismi viventi e ambiente fisico antropizzato (il secondo ambiente) nel quale essi vivono” [Scandurra, 1996]. “L’organismo e l’ambiente, in realtà, non sono determinati separatamente. L’ambiente non è una struttura imposta agli esseri viventi dall’esterno, ma è in realtà una loro creazione. (...) Proprio come non esiste un organismo senza un ambiente, così non c’è un ambiente senza un organismo” [Lewontin, cit. in Tagliagambe, 1994]. La loro evoluzione nel tempo e nello spazio avviene in maniera congiunta quasi parallela. In definitiva l’uomo e la città, evolvono insieme come un unico sistema. La legge che regola questa evoluzione ci dice che “non soltanto le specie che lasciano il maggior numero di discendenti tendono a ereditare l’ambiente, ma tende ad essere mantenuto anche l’ambiente che favorisce il maggior numero di discendenti. (...) La vita e il suo ambiente sono due parti strettamente accoppiate di un sistema in cui fra queste due componenti si produce un anello di retroazione. Le perturbazioni di una delle componenti influenzeranno l’altra, e questa a sua volta retroagirà sul cambiamento originario” [Lovelock, 1995].
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La dimensione sociale della città: rappresentazione reticolare degli assetti evolutivi mediante automi cellulari. Il caso Ogliastra.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vania Erby |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Civile |
Relatore: | Giovanni Maciocco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 216 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Uno strumento per la compilazione hardware di un linguaggio ad automi cellulari per sistemi riconfigurabili
- Pianificazione territoriale e tutela ambientale
- La pianificazione territoriale strategica: bonifica e riqualificazione dell'ex area industriale Bagnoli Coroglio
- Trasformazioni sociali dello spazio urbano - Contratto di quartiere Fondo Gesù: un progetto di riqualificazione
- La città metropolitana nella pianificazione e nel governo del territorio
- Analisi territoriale delle risorse agro-energetiche
- Indagini per la pianificazione del risanamento di un bacino caratterizzato da un elevato inquinamento delle acque superficiali - Torrente Crostolo (RE)
- Nuove progettualità per il Patto Territoriale dell'Area Metropolitana di Bari
- Il Global Positioning System per l’acquisizione di dati morfologici territoriali ad alta risoluzione e successiva definizione degli scenari di esondazione in ambiente G.I.S. con un modello statico di simulazione delle altezze idrometriche - Comune di Nizza Monferrato (Asti) -
- I Grandi Eventi nelle strategie di sviluppo territoriale. Valencia e l'America's Cup 2007
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi