La disciplina del bilancio di esercizio delle società di calcio e la normativa UEFA “Financial Fair Play”: alla ricerca di un equilibrio finanziario sostenibile.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

1 INTRODUZIONE Il rapporto fra sport ed economia è diventato sempre più robusto dall’ultima metà del secolo scorso in poi ovvero da quando la dimensione economica dello sport è divenuta una componente dall’importanza progressivamente crescente nelle economie di quasi tutti i paesi del mondo. Il calcio ne è senza dubbio l’esempio lampante. Generatore di un campo di affari globale sempre più smisurato che vede organizzazioni e società sportive amministrate in modo manageriale orientate al profitto prima che al successo sportivo e alla gloria dei propri tifosi. Se è vero che l’uno non esclude l’altro, anzi, come vedremo nel corso della trattazione, il primo (il profitto) è condizione necessaria e strumentale al secondo (le vittorie), è anche vero che il risultato conseguente all’ingresso prorompente dell’industria del calcio nelle nostre vite è stato proprio questo: l’aspetto sociale e simbolico di questo sport è andato via via scemando di fronte alle sempre più stringenti politiche di bilancio dei clubs volte all’equilibrio finanziario e alla massimizzazione dei ritorni economici. Si pensi immediatamente al solo fatto che mentre prima i matches venivano giocati tutti allo stesso orario la domenica, adesso vengono “spalmati” nei tre giorni del fine settimana (il cd. calcio “spezzatino”) per ovvie esigenze di mercato legate ai diritti televisivi. La crescente importanza dell’industria del calcio si può scorgere avendo riguardo agli effetti indiretti che questo produce sia sulla politica sportiva e sulle decisioni di politica economica di alcuni paesi 1 . Tuttavia, il gioco del calcio degli inizi era ben diverso da quello attuale: nel corso del primo capitolo è apparso giusto dare giustizia alla storia di questo sport, in primis, procedendo ad una ricostruzione storica dei giochi con la palla in uso nell’antichità che presentano strette analogie con il nostro calcio; in seguito, esponendo brevemente la sua struttura organizzativa a livello mondiale europeo e nazionale e infine, soffermandoci sulle varie tappe fondamentali per il sostrato normativo del mondo calcio in quanto avvenimenti che ne hanno determinato la trasformazione e affermazione nel mondo di oggi in business a tutti gli effetti. Da questa evoluzione del calcio, da attività sportiva meramente ludica a vera e propria 1 Si pensi a quanto sia importante per l’immagine e l’economia di una nazione ospitare una grande manifestazione sportiva come i Mondiali e quanto, al contempo, sia importante per lo stesso paese predisporre un buon piano di investimenti per sostenere tale avvenimento) sia sulle entrate e il progresso economico di quei settori commerciali che ne compongono in senso lato il contesto ambientale di riferimento e che, di riflesso, ne beneficiano (come l’abbigliamento e le attrezzature sportive, l’acquisto di giornali e pubblicazioni sportive e il turismo sportivo, le radio e le trasmissioni tv e i siti internet dedicati).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La disciplina del bilancio di esercizio delle società di calcio e la normativa UEFA “Financial Fair Play”: alla ricerca di un equilibrio finanziario sostenibile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Amato |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Diritto |
Relatore: | Marco Tieghi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 160 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Fair Play Finanziario (Financial Fair Play Regulation): efficacia, implicazioni e rischi
- Il Fair Play Finanziario: quale futuro per il calcio europeo?
- La sentenza Bosman e la nuova cittadinanza post-nazionale
- Il calcio e la nuova regolamentazione UEFA sul Fair Play Finanziario. La strategia competitiva attuata dall’A.S. Roma.
- Contro le disparità economiche: Fair Play Finanziario nel regolamento UEFA e nelle leghe sportive americane
- Il Fair Play Finanziario: normativa per un calcio sostenibile
- I Bilanci delle società calcistiche:gli effetti del fair play finanziario
- Il bilancio delle società di calcio: normativa nazionale e principi contabili internazionali. Analisi del caso A.S. ROMA.
- Il bilancio delle società di calcio con particolare riferimento ai diritti alle prestazioni sportive dei calciatori
- La sentenza Bosman ed i suoi effetti sull'ordinamento sportivo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi