La figura della maga nel mito greco
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 PREFAZIONE Il viaggio che questo studio propone al lettore si addentra nei meandri più oscuri ed affascinanti del mito greco, alla scoperta di una figura trascurata perché ritenuta marginale rispetto ai grandi dei ed eroi greci. Personaggi che anche la persona più digiuna della materia ha sentito nominare almeno una volta o tramite letture che a loro facevano cenno o tramite il cinema e le altre espressioni artistiche che hanno trovato ispirazione e sostanza nella rappresentazione dei loro volti e delle loro vicende gloriose. Naturalmente, a questa categoria di figure che hanno saputo, per secoli ed ancora oggi, catalizzare su di loro gli slanci, la grandezza, le ansie, i drammi ed i limiti dell’umana condizione, come icone simboliche ed universali, appartengono anche Circe e Medea, le maghe più famose del mito. Probabilmente la percezione che il lettore ha di queste due figure si riferisce a quella paura del diverso, dell’ignoto e del soprannaturale che esse incarnano così bene. Oltre a questo potrebbe esserci anche il sentore di un pericolo nascosto dietro alla bellezza e alle grazie dell’essere femminile. In realtà scopriremo che questa interpretazione non è errata ed anzi, coglie molto bene un aspetto essenziale nella maga del mito greco : però un aspetto soltanto, teso a mostrare la pericolosità e la malvagità dell’incantatrice, con il peso di tutta la tradizione letteraria successiva (dall’Ellenismo al Medioevo, fino alle fiabe più recenti) che ha dipinto il personaggio della maga come una strega scellerata e terrifica. Illuminare Circe e Medea unicamente sotto questa luce, che investe la figura della maga del mito greco da una prospettiva temporale successiva alla sua epoca, deve farci sorgere qualche dubbio sulla legittimità dell’operazione: per questa ragione cercheremo di non partire dal presente per volgerci al passato remoto - pur consapevoli della difficoltà quasi insormontabile di questo proposito visto che siamo inevitabilmente parte del presente - ma di immergerci completamente nelle antiche vicende mitiche per trarre da esse particolari e caratteristiche della figura sulla quale andiamo a investigare.
Preview dalla tesi:
La figura della maga nel mito greco
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Masala |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Aldo Magris |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 246 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Effetto donna. Il paradigma femminile tra mito, religione e storia
- Medea donna straniera in Euripide e in Franz Grillparzer
- Shakespeare tra magia, stregoneria e folklore
- Le teorie etnoantropologiche relative ai concetti di magia e stregoneria
- La tecno-magia di Avatar: analisi filosofica di un fenomeno culturale
- Astrologia, magia e medicina nella Roma del seicento.
- Voci del Pacifico: l'Isola di Tusitala tra favola e magia
- La tradizione comune della magia medievale nel suo rapporto con la medicina
- ''Y todo era burla y mentira''; la magia di Celestina tra Fernando de Rojas e Feliciano de Silva
- La magia diventa acquisto: il caso Disney Store. Il Tryvertising come driver strategico nel processo decisionale del consumatore.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi