La flessibilizzazione del mercato del lavoro. Il lavoro interinale.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 domanda e dell’offerta di lavoro e migliorando, così, le possibilità di accesso al mondo del lavoro (Zucchetti,1996). Le trasformazioni in atto – frutto dell’evoluzione del contesto sociale, economico-competitivo, istituzionale e politico – tendono a produrre e a richiedere una crescita di flessibilità che può essere interpretata come risposta alla crescita di complessità della società contemporanea (Cesareo,1992; Fanelli,1997). Una società che in questi ultimi decenni ha assistito al venir meno delle certezze tipiche della società industriale: lo Stato non è più il garante del benessere economico nell’accezione keynesiana di un mercato del lavoro unico ed omogeneo determinato dall’andamento della domanda e dell’offerta; la struttura occupazionale risente in modo sensibile dei processi innovativi segnalati nonché dell’incapacità dello Stato di attuare una politica di equa distribuzione delle opportunità e di progressiva riduzione delle disparità interne al mercato; e, infine, viene meno l’ideologia del lavoro unico per tutta la vita (Tullini,1993; Accornero,1997). Si parla ormai di diversificazione del lavoro e, in questo senso, occorre ripensare al lavoro e alla sua immagine legata sempre più ad una logica di flessibilità, intesa come allargamento delle scelte occupazionali disponibili e non come assenza di regole (Scartozzi,1997). Il lavoro diventa “fluido” e assume significati diversi. Innanzitutto vi è una spinta che porta le persone, soprattutto i giovani, a rifiutare posti di lavoro ritenuti non congrui con le proprie aspettative o con quelle del proprio ambiente sociale e familiare. Vi è poi una concezione del lavoro come realizzazione personale, ma anche come strumento per raggiungere uno status, per fare carriera e per avere, naturalmente, un sostentamento economico. A ciò si deve aggiungere che le trasformazioni in atto nei modi di produrre e di organizzare il lavoro, supportate dall’incessante ricerca di maggiore qualità ed elasticità, creano nuovi mestieri che richiedono preparazione e professionalità più qualificate che innescano processi di flessibilizzazione e segmentazione del mercato del lavoro. Crescono, di conseguenza, la differenziazione professionale, la complessità delle prestazioni lavorative e si allarga l’area dei lavori “atipici” (contratti a termine, job-sharing, part-time). Va segnalato, però, che in questo clima di differenziazione si assiste altresì alla destrutturazione di tempi e di processi nell’ambito delle imprese – che fanno venire meno gli assetti compatti e uniformi – e alla trasformazione delle carriere e dei mestieri che rendono, da un lato, estremamente improbabile che si possa restare tutta la vita nella medesima azienda e, dall’altro, rendono abbastanza probabile che soltanto a pochi capiterà di svolgere lo stesso lavoro o di mantenere il medesimo mestiere per tutta la vita (Accornero,1996).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La flessibilizzazione del mercato del lavoro. Il lavoro interinale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaella Aimasso |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Colasanto Michele |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Politiche attive per il lavoro: l'esperienza del lavoro interinale
- Effetti del lavoro interinale sul sistema socio-economico
- La flessibilità nel mercato del lavoro italiano
- Flessibilità e mediazione del lavoro temporaneo: un caso aziendale
- Il lavoro interinale: l'esperienza italiana
- Politiche del lavoro in Italia
- Generazione mille euro: giovani tra precarietà e flessibilità
- I lavoratori in prestito: uno studio sui nuovi contratti di lavoro
- Il lavoro interinale - Storie di interinali nel nord-est d'Italia
- L'introduzione del lavoro interinale in Italia. La sfida della flessibilità: problemi e prospettive
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi