La lingua della televisione italiana dalle origini agli anni settanta
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 Introduzione Come molti, anche io sono un appassionato di televisione, perché la ritengo il migliore dei mass media e come molti, col passare del tempo, mi sono disinnamorato dei programmi che ci vengono propinati dalle nostre emittenti pubbliche o private; col tempo, anzi, mi sono ritrovato deluso del livello delle attuali trasmissioni di intrattenimento, trovando soddisfazione solo nei vecchi programmi, visti in rare selezioni di altre trasmissioni. Così col passare del tempo, mi sono dedicato a ricercare programmi del passato per ritrovare quel tipo di intrattenimento che riuscisse a soddisfarmi. Per di più, studiando le linguistica, mi sono imbattuto in una serie di studi sui media che mi hanno ispirato nella mia tesi. Delineare le caratteristiche della nostra lingua nella televisione delle origini, prestando attenzione all‟intento pedagogico che questa doveva avere per essere fruibile ad un pubblico così vasto e al tempo così poco istruito. Nella mia tesi cercherò di individuare le peculiarità della lingua italiana utilizzata nei più comuni programmi dell‟epoca (Telegiornali, Annunci di programmi, Musichiere, Lascia o raddoppia, Non è mai troppo tardi, Carosello), evidenziando, dove possibile, i tratti di Italiano Standard, Neostandard e Substandard, al fine di capire se realmente gli autori volessero istruire gli spettatori, per unificare la lingua nazionale o cercare un italiano che fosse fruibile per tutti senza preoccuparsi troppo di elevare il livello culturale. Dando per scontato che la televisione, comunque, sia servita agli italiani per unificare la propria lingua livellandola da un Substandard a un Neostandard di sicuro più corretto, il mio obiettivo è cercare di capire se questo fosse un intento voluto o meno. Visionando alcuni dei programmi più seguiti dell‟epoca li ho separati secondo le differenti peculiarità che qui riporto: ξ Carosello, buffo giocoso, più adatto ai bambini che agli adulti, con una spiccata propensione al linguaggio sloganistico, di sicuro più attento alla vendita dei prodotti pubblicitari che al linguaggio, benché nei caroselli solo una minima parte era dedicata allo slogan in sé ed il resto era puro intrattenimento; ξ Lascia o raddoppia, programma indubbiamente serio, che ad una prima analisi poteva sembrare quello dal linguaggio più controllato e vicino allo standard per come lo conosciamo, con un presentatore abilissimo nel mantenere un parlato corretto e evitare tratti del parlato o colloquiale (in realtà non era proprio così);
Preview dalla tesi:
La lingua della televisione italiana dalle origini agli anni settanta
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Clelio D'ostuni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | università degli studi Roma tre |
Facoltà: | Lettere |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Anna Maria Boccafurni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 56 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Didattica multimediale dell'italiano per stranieri: sviluppo delle abilità orali con i media
- La scatola luminosa. Aspetti generali, contenuto e impatto sociale della televisione italiana dal 1954 ad oggi
- “Adverspeaking”: la pubblicità come indicatore strategico del cambiamento economico e sociale di un Paese
- L'informazione tv: progetto di una rete regionale all news
- Morto un Papa se ne fa un altro... show
- I telegiornali italiani alle soglie del terzo millennio: l'infotainment
- Lingua dei reality, lingua reale? L'italiano parlato nei reality show.
- L'uso di ''ma'' come congiunzione avversativa e come segnale discorsivo nell'italiano scritto standard e nell'italiano del Web
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi