La nuova Russia e la politica di neoegemonia all'interno della CSI
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

4 modificare arbitrariamente i dati economici, cara a pressoché tutti i predecessori dell’attuale leader 8 . Il dodicesimo piano quinquennale, che entrò in vigore dal 1986, rappresentò una delle prime contraddizioni della nuova amministrazione e trovò degli scettici anche fra alcuni dei collaboratori più stretti, come Ligačev e Jakovlev. L’uomo nuovo della politica sovietica, sul quale gravavano enormi aspettative di cambiamento, adottava ora delle misure pericolosamente simili a quelle del passato da cui in molti all’interno del Partito si volevano allontanare. Il progetto di Gorbačëv proponeva un ultimo grande sforzo centralista, capace, a suo dire, di imprimere una decisa ripartenza all’intero settore industriale. L’intuizione non si rivelò azzeccata. Già dal 1986, a causa della mancanza di risorse da investire nel piano, si tornò ad emettere moneta in quantità spropositate, con l’effetto, più volte ripetutosi nella storia dell’URSS, di destabilizzare il già debole sistema monetario e di far crescere in modo esponenziale il debito estero 9 . A peggiorare la situazione, soprattutto per quanto riguarda la popolarità del Segretario fra le classi lavoratrici, fu il lancio di una grande campagna contro l’alcolismo, sulla scia di quanto già accennato in passato dal suo padre politico Andropov. Le rimostranze verso il decreto “Sulle misure dirette a superare l’ubriachezza e l’alcolismo e a sradicare la produzione di samogon 10 ” non arrivarono solamente “dal basso” ma anche da economisti e da molti quadri del Partito, i quali mettevano in luce il grande valore economico della vendita di alcolici, senza la quale il bilancio statale avrebbe sofferto ancora di più. Gorbačëv non volle sentire ragioni ed andò avanti con il suo programma proibizionista, fermamente convinto che i benefici di lungo periodo avrebbero di gran lunga superato gli inconvenienti economici e di popolarità dell’immediato. I numeri erano oggettivamente allarmanti: gli alcolizzati cronici sfioravano i 5 milioni; in media, tutti i sovietici sopra i 15 anni assumevano almeno 15,5 litri di alcol all’anno, soprattutto vodka e bevande con più del 40% di contenuto alcolico 11 . Già dai primi mesi, il consumo subì una forte flessione, così come le entrate statali derivanti dalla vendita di alcolici. Tuttavia, fu dal punto di vista dell’immagine popolare che il leader pagò le più care conseguenze: un popolo, già provato da condizioni di vita non 8 A tal proposito si vedano i lavori di due dirigenti dell’apparato statistico sovietico: V. Kiricenko, Ridare fiducia alla statistica e M. Ejdel’man, Revisione dinamica della serie dei principali indicatori economici, pubblicati rispettivamente nel 1992 e nel 1994 su Vestnik Statisniki. 9 Nel 1985 il debito estero netto dell’Urss equivaleva a 15,7 miliardi di dollari, nel 1986 a 20,9, nel 1987 a 26,4. Si consideri che le somme sono espresse in dollari del 1991. Archivio online della CIA, doc. 0000292350, 1991, pag. 32. 10 Il samogon è uno spirito a base di malto di grano che si contraddistingue per essere distillato in via privata e per avere una gradazione alcolica molto alta. Fuori dalle grandi città, esso era, e spesso è ancora, molto più popolare della vodka. 11 The Economist, settimanale del 8-15 marzo 1990
Preview dalla tesi:
La nuova Russia e la politica di neoegemonia all'interno della CSI
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizio Barbon Di Marco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze internazionali e diplomatiche |
Relatore: | Cesare La Mantia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi