La politica interna del centrosinistra
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

16 di Einaudi, questo evitava che si potesse ritenere frutto di una maggio- ranza politica tra DC e monarchici. Il governo Pella era destinato a rimanere in carica solo per il tempo necessario alla chiarificazione tra i partiti. La destra cattolica ne approfit- t� per ottenere un assetto pi� stabilmente conservatore attraverso le or- ganizzazioni cattoliche di massa come l�Azione Cattolica. Luigi Gedda elimin�, ad esempio, ogni velleit� progressista di Mario Rossi, liquidan- dolo dalla presidenza della Giovent� di Azione cattolica. La sua mobili- tazione per� non raggiunse gli obiettivi prefissati. Il 15 gennaio 1954 il governo Pella cadde. L�iniziativa del Presidente del Consiglio di raffor- zare il governo rinsaldando l�accordo con i monarchici fece ribellare la maggioranza dei gruppi parlamentari, �conquistata ormai da Fanfani e dai suoi amici, contrari ad una svolta moderata della Democrazia cristia- na� 8 . La crisi intervenne dopo che fu pubblicato su �La Discussione� un articolo di De Gasperi che defin� il governo Pella �governo amico�; que- sta dichiarazione fu interpretata come una sorta di estraneit� del partito verso il governo stesso. Pella pretese un chiarimento che la direzione DC concesse avallando la maggioranza precostituita con il partito Monarchi- co; il governo comunque cadde nel momento della formazione della lista dei ministri. I monarchici, infatti, chiesero la sostituzione del ministro dell�Agricoltura Rocco Salomone, troppo impegnato nella riforma agra-
Preview dalla tesi:
La politica interna del centrosinistra
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carlo Gentile |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Pietro Bevilacqua |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 241 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- ''Aggiornamenti Sociali'' 1950-1963: un percorso attraverso i cambiamenti politico-sociali negli anni della ricostruzione e del boom economico
- Il problema meridionale e i comunisti italiani (1955-1975)
- La politica economica e le vicende politiche italiane dal secondo dopoguerra alle elezioni del maggio 1958
- La nascita del centrosinistra sulla stampa americana, 1958-1963
- L'Italia contemporanea di Federico Chabod
- Storia del fascismo a Padova 1919-1924
- Origini controllate: l'eugenetica in Italia 1900-1924
- L'Italia e l'inizio della guerra civile spagnola
- La rinascita della democrazia in Italia. Il progetto baueriano e il dibattito sulle riviste (1943-1948)
- Alle origini del miracolo economico italiano? L'Italia e l'unione doganale della Comunità Economica Europea 1958-1968
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi