La progettazione educativa in ludoteca
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 alla società, mutando anche il ruolo del maestro nei processi di apprendimento. Quest’ultimo da colui che dispensava sapere in modo intellettualistico, diviene colui che osserva e anima le attività scolastiche e didattiche incentivando l’educazione cognitiva. Alla base del nuovo modello di insegnamento si ipotizza un curriculum di studi alla cui base si ha la scienza, poiché essa favorisce lo sviluppo dell’intelligenza, del pensiero critico e delle capacità utili alla soluzione dei problemi 10 . 1.2. Psicologia e processi cognitivi Oltre agli studi prettamente pedagogici, notevole è stato il contributo offerto dalla psicologia che, in ambito cognitivo, ha permesso la rivisitazione dei metodi pedagogici di insegnamento e le conseguenti conclusioni nell’ambito dell’apprendimento. Fondamentali gli studi di J. Piaget, S. Vygotskij e J. S. Bruner. Nello specifico, Piaget identifica il fanciullo come un organismo attivo in grado di adattarsi all’ambiente circostante e in grado di apprendere tramite il processo di assimilazione e accomodamento, identificando la prima come la capacità della mente di assorbire elementi dall’ambiente esterno, e il secondo come la trasformazione delle strutture della mente stessa in conseguenza dell’assorbimento dei nuovi contenuti di conoscenza, generando un ordinato bagaglio di informazioni. Secondo questo autore la crescita consiste in una continua ricerca di equilibri fra la maturazione fisica e le costanti crescenti sollecitazioni provenienti dall’ambiente 11 . Altro elemento basilare del pensiero di Piaget si identifica nella teoria degli stadi evolutivi, la quale sostiene che lo sviluppo intellettivo del fanciullo dipenda principalmente dal sistema nervoso, al di là di influenze sociali culturali. Gli stadi ipotizzati sono essenzialmente quattro 12 : 1. periodo senso motorio (0-2 anni circa), in cui il bimbo passa dalla reazione agli stimoli tramite semplici riflessi, alla realizzazione di azioni più complesse; 2. periodo pre operatorio (2-7 anni circa), in cui il fanciullo imita modelli e si serve di simboli per rappresentare situazioni ed oggetti; 10 Cambi F., Le pedagogie del Novecento, Editori Laterza, Bari, 2005, pagg. 82 e seguenti. 11 Oliverio A.- Oliverio Ferraris A., Psicologia: i motivi del comportamento umano, Zanichelli, Bologna, 2002, pagg. 22-23. 12 Ibidem.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La progettazione educativa in ludoteca
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giancarla Sessini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze pedagogiche |
Relatore: | Ilaria filograsso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Intercultura e gioco
- Il gioco dell'armonia
- Il nido d'infanzia: un luogo educativo tra apprendimento e relazione
- Qualità della vita e tempo libero nel bambino con disabilità: l'esperienza di uno spazio-gioco
- Learning By Doing. Approcci psicologici sottostanti la metodologia
- Educare attraverso il movimento e la danza
- Carl Rogers: un maestro della comunicazione educativa
- Aspetti linguistici e problemi educativi legati alla dislessia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi