La psicoterapia focalizzata sul transfert. La tecnica psicoanalitica e i pazienti borderline.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 Nel secondo capitolo, vengono perciò, in primo luogo descritte le strategie (relati- ve all’intero trattamento), le tattiche (relative alle singole sedute) e le tecniche (re- lative ai singoli momenti) per mezzo delle quali si cerca di raggiungere lo scopo principale della terapia. Successivamente vengono analizzate nel dettaglio le sin- gole fasi; in particolare si parla di interventi che è necessario mettere in atto prima che la fase iniziale vera e propria possa aver luogo; viene posta perciò, una note- vole attenzione sia alla valutazione clinica e specificatamente ad uno degli stru- menti principali che vengono utilizzati per effettuarla: il colloquio diagnostico strutturale, sia anche alla formulazione del contratto terapeutico tra l’analista ed il paziente; esso è molto importante poichè stabilisce la cornice del trattamento e de- finisce le responsabilità di ciascuno dei partecipanti, illustrando le condizioni mi- nime e necessarie affinchè la terapia possa svolgersi. Si passano poi in rassegna tutti gli obiettivi terapeutici di questo stadio iniziale e si mette anche in evidenza quanto sia fondamentale stabilire un’alleanza con chi ha scelto di intraprendere il percorso terapeutico. In seguito si pone l’attenzione alla fase centrale, la cui finalità principale è rappre- sentata dalla comprensione e dall’approfondimento dei temi transferali dominanti e dei conflitti relativi all’aggressività e alla sessualità primitive e ai loro effetti sulla traslazione. Sono quindi, discusse due principali tematiche. La prima riguar- da le manifestazioni ed il trattamento dell’odio nel transfert; nello specifico, si mette in evidenza quanto sia importante cercare di capire quale sia il livello di o- dio che viene espresso dall’individuo e rendere il paziente consapevole di questo particolare aspetto di se stesso. La seconda invece, riguarda la questione del rap- porto tra sessualità e amore; in particolare si pone l’enfasi su alcuni interessanti problemi connessi a questa tematica che potrebbero emergere nel corso della tera- pia. Successivamente, si analizza la fase avanzata che indica uno stadio nel corso del quale i pazienti giungono in maniera graduale, all’integrazione relativa agli stati affettivi precedentemente dissociati o scissi e al concetto di Sé e delle altre perso- ne significative; viene anche trattato il dibattito circa il processo di cambiamento legato al percorso terapeutico. Gran parte della discussione ruota attorno all’interrogativo se esso sia dovuto all’uso di interpretazioni esplicative oppure al-
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La psicoterapia focalizzata sul transfert. La tecnica psicoanalitica e i pazienti borderline.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigia Tatiana Porcelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Marco Innamorati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La psicoterapia di gruppo con pazienti psicotici e borderline. Esperienza d'èquipe in una C.T.R.
- Possibili Eziologie del Disturbo Borderline di Personalità
- Il disturbo bipolare in una prospettiva sistemica
- I disturbi di personalità e la loro rilevanza nel processo penale
- L'ipnosi in psicoterapia. Cenni di applicazione
- La Realtà Virtuale in psicoterapia: scienza o fantascienza?
- L'immagine della psicoterapia in un gruppo di non clienti
- Il corpo in psicoterapia. La ''danza terapia'': problemi e prospettive
- La psicoterapia ipnotica: Milton H. Erickson e i neo-ericksoniani
- Come ''costruire'' una realtà inventata: psicoterapia e cinema a confronto
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi