La questione irlandese sui quotidiani inglesi degli ultimi vent'anni
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 La grande forza dell'Irlanda era la forza morale. Essa poteva condurre la sua battaglia solo con azioni di guerriglia, dato che l'Inghilterra disponeva di un esercito infinitamente superiore. Così si succedettero episodi di violenza ed assassinii di personalità in vista, molti dei quali organizzati dall'IRA (Irish Republican Army), l'organizzazione responsabile dei principali atti terroristici degli anni a venire. Alla fine, l'ebbero vinta gli Irlandesi e la tregua fu firmata l'11 luglio 1921. Nel dicembre 1922 nasceva l'Irish Free State, il quale manteneva con la Gran Bretagna un rapporto analogo a quello del Canada, per cui aveva un suo governo autonomo ma continuava a far parte dell'Impero Britannico. L'Irlanda del Nord (le sei contee dell'Ulster) doveva esser libera di decidere se entrare a far parte del nuovo stato o se restarne fuori. In questo secondo caso, sarebbe stata istituita una Commissione per i Confini al fine di delimitare i territori delle due Irlande. 1.3 Dal Government of Ireland Act ad oggi L'Irlanda del Nord costituiva un caso separato in quanto questo era il territorio in cui la colonizzazione inglese aveva avuto più successo, grazie al fatto che molti Scozzesi che qui immigrarono discendevano da quegli Irlandesi che in epoca remota avevano colonizzato l'attuale Scozia. Di conseguenza, essa era abitata da molti protestanti che volevano rimanere uniti alla corona inglese e che avevano sempre rivestito ruoli molto importanti nella vita pubblica. Nel 1920 Lloyd George escogitò il suo ingegnoso Government of Ireland Act, che fra altre complesse misure proponeva un "Consiglio per l'Irlanda" e un'Irlanda unita con due parlamenti autonomi: uno a Dublino per il Sud (ventisei contee) e uno a Belfast per il Nord (sei contee: Londonderry, Tyrone, Fermanagh, Armagh, Antrim, Down), con una rappresentanza notevolmente ridotta a Westminster per il Sud e il Nord. Gli unionisti dell'Ulster rifiutarono di riconoscere il "Consiglio d'Irlanda", ma accettarono l'idea di avere un proprio parlamento, che significava un loro proprio governo. Alle elezioni che seguirono essi vinsero sui nazionalisti e sul Sinn Fein. Ma l'IRA continuò ad imperversare con attentati e la situazione divenne sempre più critica. Il 22 giugno 1921 re Giorgio d'Inghilterra, all'apertura del parlamento del Nord a Belfast, pronunciò un discorso a favore della pace. Si arrivò, così, alla firma del trattato anglo-irlandese del dicembre 1922, ma non senza la truce minaccia da parte inglese che, se i delegati irlandesi non fossero stati disposti ad accettare tutte le condizioni, le ostilità sarebbero state riprese entro tre giorni. La firma del trattato portò ad una scissione nel Sinn Fein: una parte, capeggiata da De Valera, lo considerava una sconfitta, perché non realizzava immediatamente la Repubblica; l'altra parte accettava il trattato e consentiva a collaborare. L'Irlanda del Nord formò il suo governo unionista appoggiato a una vasta maggioranza. Lo Stato Libero d'Irlanda era formato dai sostenitori del trattato, ma finora senza De Valera e i suoi "anti- trattato". Il primo risultato di questa scissione nell'Irlanda del Sud fu una cruenta guerra civile che terminò con una situazione politica, in cui i "sudisti" conservavano la
Preview dalla tesi:
La questione irlandese sui quotidiani inglesi degli ultimi vent'anni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Cipollone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1994-95 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Annalisa Carlotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Viaggio nel conflitto mediatico - Il caso Irlanda del Nord: dalla mitologia celtica all'era di internet.
- L'ordinamento costituzionale irlandese
- Tradurre Garth Ennis. La poetica dell’autore irlandese in Troubled Souls.
- Verso la strage di Derry. Dalla nascita del “Civil Rights Movement” allo scoppio dei “Troubles''.
- La strategia del movimento repubblicano irlandese
- Irlanda del nord: una guerra civile nel cuore d'Europa
- Terrorismo... per non addetti ai lavori
- Antiterrorismo in Italia e nel Regno Unito: due sistemi a confronto
- ''Benazir Bhutto assassinata''. Come i quotidiani italiani, francesi e inglesi hanno trattato la notizia.
- Cathleen ni Houlihan e Riders to the Sea: due visioni dell'Irlanda a confronto
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi