La regolazione amministrativa della Sharing Economy
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 In tale capitolo, una puntuale attenzione viene attribuita alla suddetta Legge che disciplina il trasporto pubblico non di linea, nonché alle principali pronunce giurisprudenziali italiane che hanno riguardato il caso Uber e alla giurisprudenza della Corte di Giustizia sul caso. Il capitolo IV, tratteggia i profili della piattaforma Airbnb. Con riferimento a ciò, il portale online funge da intermediario tra persone in cerca di alloggi o camere, per un breve arco temporale, e soggetti o host che offrono gli appartamenti. Nel medesimo capitolo, una dettagliata riflessione è rivolta al regime fiscale italiano che ha introdotto la cedolare secca. Così come, nel proseguo dell’elaborato, si sono analizzate le diatribe nate all’interno dei Tribunali, sia in sede nazionale che europea, inerenti la piattaforma Airbnb. Nel V ed ultimo capitolo vengono sviluppate le raccomandazioni strategiche fornite dal Comitato europeo delle regioni, con lo scopo di stimolare l’emanazione di una disciplina rivolta all’economia collaborativa. Infine, vengono tracciate le conclusioni derivanti dal lavoro di ricerca svolto, nonché le ipotetiche prospettive future di un fenomeno ancora oggi oggetto di discussione, in conseguenza dell’assenza di un’analitica regolazione del settore.
Preview dalla tesi:
La regolazione amministrativa della Sharing Economy
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Chi siamo
Tesionline è il più grande database delle Tesi di laurea e dei laureati italiani.
Il sito raccoglie e pubblica gratuitamente tesi di laurea, dottorato e master.
Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00
Attenzione
Dati autore #1859808 mancanti per la tesi 55327
Chi siamo
Tesionline è il più grande database delle Tesi di laurea e dei laureati italiani.
Il sito raccoglie e pubblica gratuitamente tesi di laurea, dottorato e master.
Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00
Attenzione
Dati autore #1859808 mancanti per la tesi 55327
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Tra green economy e blue economy: analisi teorica ed empirica sulla diffusione del green marketing e delle pratiche “verdi” in generale
- L'Oriente è Green - Politiche di sviluppo sostenibile e Green Economy in Cina
- Il Turismo e la Sharing Economy. Il caso Airbnb
- Green Economy and Green Grammar: an ecolinguistic analysis of the power of language in the discourse on sustainable development.
- Green economy in China
- Green Economy - Un Approccio Strategico
- The Future of Tourism between Online Booking and Sharing Economy
- Le organizzazioni esponenziali e i sistemi relazionali nell'era della sharing economy
- Fare impresa su internet ai tempi della sharing economy: il caso Airbnb
- Comunicare la Green Economy. Il caso Riccoboni.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi