La sicurezza del cyberspazio: analisi e considerazioni
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

I computer, trasformatisi in “personal computer”, divengono tecnologia di massa ed i cosiddetti knowledge worker cominciano a superare in numero gli operai. 11 Le reti di computer divengono un elemento centrale della società 12 e, in un senso più astratto, la rete o network diventa una metafora di molti aspetti della vita moderna. 13 La terza rivoluzione dell’informazione, dunque, può anche essere considerata la prima rivoluzione della conoscenza, dal momento che essa modifica le condizioni stesse della creazione e della diffusione della conoscenza. È a partire da questa fase storica che molti analisti cominciano a parlare di Età dell’informazione. 14 Fra le tecnologie alla base della terza Rivoluzione dell’informazione, otto in particolare vengono individuate come determinanti: semiconduttori avanzati, computer di nuova generazione, fibre ottiche, telefonia cellulare, tecnologia satellitare, networking 15 avanzato, interazione (o interfaccia) uomo-computer evoluta e trasmissione digitale. L’insieme di queste tecnologie viene generalmente indicato come ICT (Information & Communications Technologies) 16 . Ciascuna di esse, di per sé, potenzia significativamente la capacità di utilizzare e scambiare le informazioni, e di affrancarsi dai vincoli della distanza, del tempo o della posizione; è il loro uso sinergico, tuttavia, che dà luogo all’impatto rivoluzionario che sperimentiamo, i cui effetti salienti possono essere sintetizzati in: - maggiore velocità di trasmissione dell’informazione che, in generale, si traduce in una maggiore tempestività d’interazione tra attori (organizzazioni, individui, stati ecc.); - maggiore capacità di gestione, trattazione ed interpretazione di notevoli quantità d’informazioni, che si traduce nella possibilità da parte di decision maker, organizzazioni o individui di avere un quadro di situazione più accurato sul quale basare scelte e decisioni; 11 Kushnick B., The Unauthorized Biography of the Baby Bells & Info-Scandal, New Networks Institute, 1999, p. 22. 12 Ellison R.J., Fisher D.A., Linger R.C., Lipson H.F., Longstaff T. e Mead N.R., Survivable Network Systems: An Emerging Discipline. Technical Report, novembre 1997, da http://www.cert.org, consultato il 27 settembre 2005. 13 Arquilla J. and Ronfeldt D. F., The Advent of Netwar , RAND Santa Monica, 1996; e, degli stessi autori, Networks and Netwars: The Future of Terror, Crime, and Militancy, RAND Santa Monica, 2001, da http://www.rand.org, consultato il 13 gennaio 2006. 14 L’introduzione dell’espressione “Information Age” è generalmente attribuita ai futurologi Alvin ed Heidi Toffler, che la utilizzarono nel loro libro “The third wave” del 1980. 15 Termine che nella lingua italiana può essere tradotto con un’espressione come “attività relativa al collegamento in rete di computer”. 16 ICT è un acronimo diffuso soprattutto in Europa, negli Stati Uniti è invece il più generico IT (Information technologies) ad essere utilizzato. 6
Preview dalla tesi:
La sicurezza del cyberspazio: analisi e considerazioni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sergio Antonio Scalese |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Maria Paola Pagnini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 126 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Democrazia elettronica: considerazioni teoriche ed implicazioni politiche
- Critical Infrastructure Protection
- Gli stati e il problema internazionale del controllo della rete Internet a scopi antiterroristici
- Safety e Security: la sicurezza come valore
- La criminalità informatica: cyberterrorismo
- Psicologia e Cyberspazio: creazione di un questionario e confronto tra due ricerche svolte parallelamente in Spagna e Italia.
- La security aziendale
- Il concetto di Human Security
- Aspetti di security nell'accesso wireless
- Sicurezza è partecipazione? Associazionismo, capitale sociale e senso di sicurezza. Una riflessione sul Progetto Agorà nel Comune di Buccinasco (Mi)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi