La Smart City quale modello metropolitano orientato allo sviluppo sostenibile: le best practices torinesi
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 minore effetto sulla saluta umana e sull’ambiente rispetto a prodotti o servizi simili 6 . Esso è sostenuto a livello comunitario, nazionale e cittadino attraverso una serie di iniziative che mostrano una crescente sensibilità ed attenzione al tema. Il green public procurement è l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita (…) 7 I possibili benefici derivanti dall’applicazione delle suddette pratiche sono di tipo economico per quel che riguarda la razionalizzazione della spesa pubblica (risparmi diretti ed indiretti); di tipo sociale per ciò che concerne aspetti occupazionali e d’integrazione, e di stimolo per la diffusione di modelli sostenibili; di tipo innovativo nell’ambito dell’accrescimento delle competenze e d’impulso all’investimento nella ricerca e sviluppo ed infine si possono contare anche benefici d’immagine grazie al miglioramento della propria credibilità verso i cittadini, all’integrazione nelle altre politiche dell’ente e alla capacità di anticipazione del trend legislativo. Sistematizzazione e qualificazione si sono rese necessarie nel corso degli ultimi anni per poter gestire l’analisi dei prodotti e servizi destinati al procurement. In alcuni casi si è cercato di creare un percorso di certificazione del prodotto o della filiera, in altri si è semplicemente delimitato l’ambito di provenienza. Il non utilizzo dei legni tropicali per esempio rappresenta un modello di buone pratiche comunitarie in tema di green public procurement in cui si è scelto di prendere una posizione chiara contro lo sfruttamento della risorsa amazzonica. 6 M. Pollifroni, Green Public Accounting. Profili di rendicontazione ambientale per un’azienda pubblica responsabile e sostenibile, Giappichelli Editore, Torino, 2000 7 Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (11 aprile 2008)
Preview dalla tesi:
La Smart City quale modello metropolitano orientato allo sviluppo sostenibile: le best practices torinesi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Valentina Spatola |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Management Internazionale |
Relatore: | Massimo Pollifroni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 294 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- "Alice nel Paese delle meraviglie": un audiobook per comprendere, parlare, fantasticare.
- Autori e vittime del crimine informatico: un quadro di insieme
- Digital Divide e sviluppo umano. Contraddizioni e squilibri della Società in rete
- Pubblica Amministrazione: e-Government e Social Media
- La Pubblica Amministrazione in rete: le città digitali in Italia ed il progetto SICI
- Intelligent City vs. Smart People
- Comunicare la Green Economy. Il caso Riccoboni.
- La Green Economy e la produzione dei rifiuti, analisi della sostenibilità del sistema paese
- La città sostenibile: il progetto di insediamento eco-sociale di Cherbonhof, Bamberg
- Pubblica Amministrazione: Web 2.0 e Dematerializzazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi