La stampa d'opinione di fronte alle elezioni politiche del 1996: La Stampa e Il Corriere della Sera a confronto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione 11 media logic che esalta la notiziabilità di fatti e persone potenzialmente in grado di cambiare i connotati politici di una città e, a medio termine, del gioco politico nazionale, non poterono sottrarsi al dovere di cronaca concedendo in tal modo a queste formazioni politiche protestatarie uno spazio molto rilevante”.56 Veniamo ora alle elezioni politiche del 1992. Esse sono state definite, da più parti, in relazione alla comunicazione elettorale e alla strutturazione del sistema politico, una campagna fra il “vecchio e il nuovo”.57 Si caratterizzano per l’introduzione della preferenza unica, per la comparsa di due partiti nati dalla scissione del PCI: Rifondazione Comunista e il Partito Democratico della Sinistra e per la presenza di liste regionali nelle quali si propone il un nuovo partito di Bossi.58 Effettivamente, come sottolinea Mancini, tale competizione non si distingue per sconvolgimenti catastrofici, in essa tuttavia trova conferma un trend già in atto nel nostro paese: la personalizzazione. Altra novità è data dal comportamento dei singoli candidati i quali, nel rivolgersi al pubblico, valorizzano le loro precedenti esperienze, il che implica una maggiore attenzione alle policies: essi cercano di chiarire la loro posizione in relazione ad una serie di problematiche, illustrando le competenze maturate nelle precedenti attività svolte. Ciò permette agli elettori di scegliere i nuovi politici in base agli interessi specifici che essi si propongono di difendere.59 Quindi, se da un lato si parla di “personalizzazione della leadership”, che sta ad indicare la crescente integrazione fra l’immagine del partito e quella del suo leader, dall’altro si può cominciare a ragionare di “personalizzazione del voto”, in quanto il rapporto più stretto che si determina fra i singoli candidati e gli elettori tende a sostituirsi all’appartenenza di partito.60 Il processo di personalizzazione della leadership si rafforza ulteriormente in occasione del referendum sulla legge elettorale del Senato del aprile 1993. Il quest’occasione leader come Segni, Pannella e Orlando si servono della loro persona per dare maggiore enfasi alle posizioni politiche che sostengono.61 Il che dimostra che ha ragione Pasquino nell’affermare che dei tre elementi politici che 56 MAZZOLENI, Quando la pubblicità elettorale non serve cit., p. 294 57 Si veda al riguardo: MANNHEIMER R., SANI G., La rivoluzione elettorale. L’Italia fra la Prima e la Seconda Repubblica, Milano, 1994 e la raccolta di saggi Persone sulla scena. cit., a cura di MANCINI P. 58 MANNHEIMER, SANI, La rivoluzione elettorale cit., pp. 45-46 59 MANCINI, Preferenza unica e televisione elettorale. cit., pp. 11-13 60 MANCINI, Preferenza unica e televisione elettorale. cit., p. 19 61 MAZZOLENI G., La comunicazione politica alla vigilia della seconda Repubblica, in “Problemi dell’informazione”, n. 4, 1993, p. 388
Preview dalla tesi:
La stampa d'opinione di fronte alle elezioni politiche del 1996: La Stampa e Il Corriere della Sera a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Madile |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | F. Goio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 315 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I quotidiani italiani e le votazioni del 13 maggio 2001: la campagna elettorale di Silvio Berlusconi
- ''Benazir Bhutto assassinata''. Come i quotidiani italiani, francesi e inglesi hanno trattato la notizia.
- Le elezioni Politiche 2006 nel Corriere della sera e Il Giornale
- Comunicazione politica e processo elettorale: uno studio sulle elezioni del 1996 e del 2001
- Liste unitarie e leadership: due semplificazioni in vista delle elezioni politiche 2006.
- Le Brigate rosse da Tarantelli a D'Antona sulle pagine del Corriere della Sera
- L'avvento del fascismo attraverso le pagine del ''Corriere della Sera'' (1919-1925)
- La Grande Guerra del Gazzettino - La stampa italiana dalla neutralità alla disfatta di Caporetto
- Parole di piombo. Il linguaggio giornalistico del caso Mazzola-Giralucci (Padova, giugno 1974)
- La prima e la seconda Repubblica. Un'analisi sulla nascita e l'evoluzione del quotidiano La Repubblica: da E. Scalfari a E. Mauro
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi